Green Pass: obbligatorio per aerei, navi e treni?
In vista del Cdm che approverà l’introduzione del Green Pass obbligatorio per alcune attività, cerchiamo di comprendere la linea che il Governo vuole adottare. Si va verso l’obbligo per aerei, navi e treni, ma c’è ancora incertezza sulla data in cui effettivamente entrerà in vigore.
A pochi giorni dall’entrata in vigore del Green Pass (il prossimo 6 agosto) per le attività al chiuso, ristoranti compresi, l’Esecutivo si appresta a varare un nuovo decreto per estendere il certificato verde ai trasporti e per affrontare il nodo scuola, con sullo sfondo l’ipotesi di obbligo vaccinale per i docenti.
Non dovrebbe essere necessario per il trasporto regionale: in tale contesto, però, è stato chiesto alle regioni di aumentare il numero delle corse, visto che l’80% della capienza non consente efficienza dei servizi.
Green Pass: verso l’abolizione per ristoranti dentro alberghi
Ci sono alcune proposte che mirano ad escludere alcuni ambiti di applicazione. Tra questi, vi sono i ristoranti all’interno degli alberghi: la proposta di Andrea Costa mira ad eliminare il Green Pass per i servizi di ristorazione che sono compresi nell’offerta alberghiera.
Inoltre il Green Pass, su proposta di Pierpaolo Sileri, è stato annunciato essere modulabile in base all’andamento della pandemia. Dunque sono ancora molti i nodi da sciogliere.
Scuola e Green Pass: il piano d’azione
Il governo si prepara ad affrontare anche il capitolo scuola. In vista del rientro tra i banchi a settembre, mercoledì prossimo sarà presentato il Piano Scuola alle Regioni. Due le parole d’ordine: lezioni in presenza e adesione alla campagna vaccinale. Resteranno obbligatorie le mascherine, il cui utilizzo scongiurerà anche l’obbligo del distanziamento nelle aule.
Con l’85% dei docenti immunizzati o in attesa del richiamo, resta prudente la posizione del Governo sull’obbligo delle dosi per la categoria: l’ipotesi prevalente è di aspettare ancora almeno fino al 20 agosto (contando di sfondare la quota del 90%) prima di prendere eventuali provvedimenti forti, come l’obbligo vaccinale per i docenti.