Pensione di reversibilità 2023: beneficiari e importi aggiornati

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
30/03/2023

Confermata anche per quest’anno, la pensione di reversibilità consiste in un trattamento pensionistico riconosciuto ai familiari superstiti di un pensionato o di un lavoratore defunto. Vediamo nel seguente articolo in quali casi spettano le somme e quali sono gli importi aggiornati.

uomo-d-affari-che-tiene-un-mazzo-di-monete

La pensione di reversibilità è un trattamento riconosciuto ai superstiti di un pensionato o di un lavoratore deceduto.

Vediamo nel seguente articolo chi sono i soggetti potenzialmente beneficiari delle somme e quali sono gli importi aggiornati per il 2023.

Pensione di reversibilità 2023: come funziona?

Pagamento
Autore: PhotoMIX-Company / Pixabay

La pensione di reversibilità è una forma particolare di pensione riconosciuta ai familiari superstiti di un pensionato o di un lavoratore deceduto.

I beneficiari

Hanno diritto a ricevere la pensione di reversibilità 2023 in caso di decesso del pensionato o del lavoratore i seguenti familiari superstiti:

  • il coniuge o l’unito civilmente;
  • il coniuge divorziato a condizione che sia titolare dell’assegno divorzile, che non sia passato a nuove nozze e che la data di inizio del rapporto assicurativo del defunto sia anteriore alla data della sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio;
  • i figli minorenni alla data del decesso del dante causa;
  • i figli inabili al lavoro e a carico del genitore al momento del decesso, indipendentemente dall’età;
  • i figli maggiorenni studenti, a carico del genitore, che non prestino attività lavorativa, che frequentano scuole o corsi di formazione professionale equiparabili ai corsi scolastici, nei limiti del 21esimo anno di età;
  • i figli maggiorenni studenti, a carico del genitore, che non prestino attività lavorativa, che frequentano l’università, nei limiti della durata legale del corso di studi e non oltre il 26esimo anno di età.

Dal 1° gennaio 2023, inoltre, è stato esteso il diritto alla pensione di reversibilità dei nonni anche ai nipoti maggiorenni, orfani dei genitori e inabili al lavoro.

Gli importi

Per quanto riguarda gli importi riconosciuti, la normativa attuale prevede che quelli della pensione di reversibilità riconosciuta ai superstiti, nella quota a loro spettante, si riducano in presenza di altri redditi. L’importo minimo aggiornato al 1° gennaio 2023 è di 563,73 euro mensili.

I tagli seguono il seguente schema:

  • nessun taglio in caso di redditi non superiori a 21.985,85 euro;
  • meno 25% per i redditi compresi tra 21.985,86 euro e 29.314,48 euro;
  • meno 40% per redditi compresi tra 29.314,49 e 36.643,09 euro;
  • meno 50% per redditi superiori a 36.643,10 euro.

Il taglio non si applica qualora la pensione spetti ai figli minori di 18 anni, ai figli inabili e agli studenti.