Hai un’auto d’epoca? Attenzione al Fisco
Essere in possesso di un’auto d’epoca potrebbe essere molto pericoloso dal punto di vista fiscale. Infatti averne una, anche in stato decrepito, potrebbe far scattare l’obbligo di pagare tasse eccessive. Questo in quanto per il Redditometro si tratta comunque di un bene di lusso. Approfondiamo insieme la questione.
Di solito quando si parla di auto d’epoca si ripensa a pezzi da museo, che sono rarissimi e di rara bellezza. per il Fisco italiano però non è così: infatti come auto d’epoca possono passare anche vetture malmesse e acciaccate di qualche decennio fa. Questo in quanto per il famoso saranno considerate come auto di lusso.
Auto storica e d’epoca: ci sono differenze?
Vediamo quali sono le differenze tra una vettura storica e una d’epoca. Le seconde sono le classiche vetture da collezione, da museo, che sono molto rare da trovare per condizioni, trattamento e bellezza. Le prima invece sono auto semplicemente molto datate che il contribuente ha ancora nel proprio patrimonio.
Auto d’epoca: dopo quando diventa tale?
Vediamo nel dettaglio quali sono le condizioni affinché un’auto possa diventare d’epoca. Secondo la normativa un’auto diventa d’epoca dopo 30 anni dalla sua costruzione, mentre per le auto storiche ne bastano 20. Per il Fisco italiano si tratta comunque di un pregiato pezzo da collezione e quindi può far schizzare in alto il Redditometro.
Redditometro: di cosa si tratta?
Ma cos’è nel dettaglio il Redditometro e come funziona? Si tratta di uno strumento fiscale utilizzato per verificare la coerenza tra il reddito dichiarato da un contribuente e il suo tenore di vita. Il Redditometro, in pratica, cerca di individuare eventuali discrepanze tra le spese sostenute dal contribuente e il reddito che ha dichiarato di possedere.
Come vengono trattate le auto d’epoca a livello fiscale?
Applicando il Redditometro alle vecchie automobili può crearsi la paradossale situazione secondo la quale un’auto d’epoca malmessa e non marciante, magari non acquistata ma ereditata, e alla quale non si faccia manutenzione da molti anni può essere considerata un bene di lusso attenzionato dal Fisco.