Il Caf sbaglia l’Isee: si può chiedere il risarcimento?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
26/01/2023

Si avvicina il momento del calcolo dell’Isee per gli italiani che hanno bisogno di farlo per ottenere agevolazioni e simili. La scadenza ad esempio per il Reddito di Cittadinanza è il mese di Febbraio. Può succedere che il Caf sbagli ad effettuare il calcolo: cosa fare in questi casi?

isee-online-2020

Se il Caf sbaglia l’Isee, è possibile richiedere il risarcimento danni? Questa è la domanda che si stanno ponendo molti italiani, che vogliono tutele in caso di errore nel calcolo dell’Indicatore reddituale. La legge stabilisce che il Caf sia la responsabile di eventuali errori che commetta ai danni dei propri utenti, ovvero persone che si affidano alla consulenza di operatori esperti per compilare moduli e dichiarazioni o assistenza fiscale.

Isee sbagliato dal Caf: come richiedere il risarcimento?

Tasse

Vediamo subito cosa fare qualora il Caf dovesse sbagliare il calcolo dell’Isee per un contribuente. In primis è necessario che il contribuente sia assolto da tutte le colpe, andando ossia a fornire al Caf tutti i documenti necessari per il calcolo dell’Isee. La responsabilità degli importi dichiarati è esclusiva del dichiarante.

Il risarcimento per errori del Caf si può richiedere solo in alcuni casi.

Risarcimento: quando si può richiedere?

Vediamo ora in quali casi si può richiedere il risarcimento al Caf per errori di calcolo dell’Isee. A livello contrattuale l’operatore del Caf ha degli obblighi da rispettare, come ad esempio:

  • contattare il richiedente per il rilascio dell’attestazione Isee qualora questi ne abbia conferito mandato al Caf;
  • informare il soggetto richiedente che la dichiarazione è valida fino al 15 gennaio dell’anno successivo.

Se non li rispetta si può richiedere il risarcimento.

Lettera di messa in mora

Una delle procedure per richiedere il risarcimento è quella di stilare la lettere di messa in mora. In questa dovranno esser indicati:

  • descrizione dell’errore commesso e del mancato adempimento di compiti e reponsabilità da parte dell’operatore;
  • indicazione degli errori da correggere e\o richiesta di risarcimento danni;
  • termini per adempiere alla richiesta;
  • minaccia di procedere per vie legali nel caso di ulteriore inadempienza.

Isee: che succede se sbaglia il contribuente?

tasse calcolo

Vediamo ora quali sono le conseguenze se a sbagliare è il contribuente e non il Caf. Se ad esempio vengono per errore omessi dei documenti rilevanti per stabilire il reddito esatto, è onere del contribuente intervenire tempestivamente e fornire tutte le documentazioni necessarie.