Impianto fotovoltaico: come usufruire della detrazione al 50%

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
29/01/2023

L’unico limite per poter usufruire della detrazione al 50% per l’installazione dell’impianto fotovoltaico è che serva all’abitazione di residenza. Vediamo nel dettaglio come funziona.

FOTOVOLTAICO

Per gli interventi di ristrutturazione edilizia effettuati tra il 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024 è riconosciuta una detrazione al 50% per un tetto massimo di spesa di 96.000 euro. In questa detrazione rientrano anche gli interventi sull’abitazione finalizzati al risparmio energetico.

E quindi rientrano anche le eventuali spese di installazione di un impianto fotovoltaico. Specifichiamo che questo beneficio si applica solo alle ristrutturazioni e non alle case di nuova produzione. Si tratta di una agevolazione che tende a favorire la modernizzazione di edifici già esistenti per i quali si vogliano effettuare transizioni energetica.

Detrazione al 50%: come funziona?

FotovoltICO

La detrazione al 50% è sull’IRPEF è suddivisa in 10 quote annuali paritarie che faranno, quindi, abbassare la tassazione dovuta in sede di dichiarazione dei redditi.

Le spese che si possono portare in detrazione sono solamente quelle sostenute, per interventi di ristrutturazione, fino al 31 dicembre 2024, questo anche per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico. Una scelta che, dato l’aumento dei prezzi delle bollette in questo periodo, può rivelarsi molto conveniente.

Detrazione al 50%: non è importante l’ubicazione dell’impianto

bonus

L’Agenzia delle Entrate ci fornisce una precisazione proprio sulla detrazione al 50% dell’impianto fotovoltaico. L’importante non è dove sia stato installato l’impianto ma solo che serva, poi, l’immobile residenziale.

La circolare 28/E del 2022 dell’Agenzia delle Entrate aveva precisato a luglio dello scorso anno che la fruizione della detrazione è subordinata al fatto che l’impianto sia installato per rispondere ai bisogni energetici dell’abitazione di residenza. Quindi l’unico limite imposto sull’utilizzo di questa agevolazione è che, l’impianto fotovoltaico in questione, sia posto al servizio dell’abitazione di residenza.

E quindi per poter fruire della detrazione al 50%:

  • l’impianto fotovoltaico può essere posto anche su un edificio adiacente l’abitazione che andrà a servire;
  • resta vincolante il patto che l’impianto stesso sia messo a servizio dell’unità immobiliare di residenza di chi richiede l’agevolazione.