IMU 2021: chi non la deve pagare?
L’IMU è l’imposta dovuta per il possesso di determinate tipologie di immobili. Sono tenuti a pagarla i proprietari o chiunque sia titolare di un diritto reale di godimento sulla proprietà, in tutti i comuni ad eccezione del Friuli Venezia Giulia e delle provincie autonome di Trento e Bolzano. Ma ci sono alcune categorie esenti dal pagamento dell’IMU: vediamole insieme.
Nel 2021 sono cresciute ulteriormente le tipologie di proprietà esentate dal pagamento dell’IMU, l’imposta municipale applicata nei comuni italiani ai proprietari e a chi detiene un diritto reale di godimento su un immobile.
Il Governo Draghi, infatti, a causa del perdurare dell’emergenza sanitaria ha ben pensato di allargare la platea di soggetti esclusi dal pagamento dell’IMU per l’anno in corso.
Vediamo nel dettaglio quali sono le proprietà che non devono pagare l’IMU 2021.
IMU: le proprietà esentate
La normativa in vigore esenta dal pagamento dell’IMU, in via generale, le seguenti tipologie di proprietà:
- immobili posseduti dallo Stato, dai Comuni e da altri enti pubblici.
- fabbricati classificati nelle categorie catastali da E/1 a E/9 (come ad esempio stazioni, porti e fari).
- fabbricati con destinazione a usi culturali;
- fabbricati destinati all’esercizio del culto e di proprietà della Santa Sede;
- fabbricati che appartengono a Stati esteri e organizzazioni internazionali per i quali sono in vigore accordi specifici con l’Italia;
- fabbricati a uso non commerciale destinati ad attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative, sportive, ecc.;
- terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori iscritti alla previdenza agricola, ubicati nei comuni delle isole minori e nei territori indicati dalle circolari ministeriali o a immutabile destinazione agrosilvopastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile.
Ricordiamo, inoltre, che le seguenti proprietà dallo scorso anno non godono più dell’esenzione:
- fabbricati rurali ad uso strumentale;
- fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita;
- fabbricati merce (che però godranno nuovamente dell’esenzione a partire dal 2022).
IMU: le esenzioni causa Covid
Con il protrarsi dell’emergenza sanitaria, però, il Governo ha deciso di estendere la platea di soggetti esenti dal pagamento dell’imposta per il 2021 alle seguenti proprietà:
- immobili destinati al cinema e ai teatri;
- immobili con sfratti per morosità, qua il nostro approfondimento;
- immobili colpiti dal sisma in Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna del maggio 2021;
- immobili colpiti dal sisma del Centro Italia dell’agosto 2016;
- immobili situati nei comuni di Casamicciola Terme, Forio e Lacco Ameno nell’isola di Ischia, interessati dal terremoto dell’agosto 2017.