IMU 2022 in scadenza: come pagare con il modello F24
Il 16 dicembre è la data ultima per versare il saldo dell’IMU 2022, scegliendo tra le diverse modalità messe a disposizione dall’Agenzia delle Entrate. Vediamo nel seguente articolo come funziona il pagamento tramite modello F24 e quali sono i codici tributo da utilizzare.
Come pagare l’IMU 2022? Il 16 dicembre coincide con la scadenza del saldo, con i soggetti obbligati a versare l’imposta che sono obbligati a scegliere uno dei metodi di pagamento definiti dall’Agenzia delle Entrate.
Vediamo in questo articolo come pagare utilizzando il modello F24.
IMU 2022 con modello F24: come funziona?
Il pagamento dell’IMU tramite il modello F24 prevede l’inserimento dei codici tributo nella colonna “importi a debito versati”, e di tutti i seguenti dati:
- nel campo “codice ente/codice Comune” va indicato il codice catastale del Comune nel cui territorio sono situati gli immobili, reperibile nella tabella pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate;
- barrare la casella corrispondente al tipo di pagamento (“Ravv.” se il versamento è effettuato a titolo di ravvedimento, “Acc.” se il pagamento si riferisce all’acconto, “Saldo” se il pagamento si riferisce al saldo; se il pagamento è effettuato in un’unica soluzione, barrare entrambe le caselle “Acc.” e “Saldo”);
- nel campo “Numero immobili” indicare il numero degli immobili (massimo 3 cifre);
- nel campo “Anno di riferimento” indicare l’anno d’imposta a cui si riferisce il pagamento, nel formato “AAAA” (se è stata barrata la casella “Ravv.”, indicare l’anno in cui l’imposta avrebbe dovuto essere versata)
IMU con F24: i codici tributo
I codici tributo da utilizzare per compilare il modello F24 sono stati istituiti dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 29 del 29 maggio 2020:
- 3912 IMU – imposta municipale propria su abitazione principale e relative pertinenze – COMUNE;
- 3913 IMU – imposta municipale propria per fabbricati rurali ad uso strumentale – COMUNE;
- 3914 IMU – imposta municipale propria per i terreni – COMUNE;
- 3916 IMU – imposta municipale propria per le aree fabbricabili – COMUNE;
- 3918 IMU – imposta municipale propria per gli altri fabbricati – COMUNE;
- 3923 IMU – imposta municipale propria – INTERESSI DA ACCERTAMENTO – COMUNE;
- 3924 IMU – imposta municipale propria – SANZIONI DA ACCERTAMENTO – COMUNE;
- 3925 IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – STATO;
- 3930 IMU – imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D – INCREMENTO COMUNE;
- 3939 IMU – imposta municipale propria per i fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita – COMUNE per monitoraggio.