IMU 2023: come calcolare l’acconto online

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
12/05/2023

Si avvicina la prima scadenza per quanto riguarda il pagamento dell’IMU. Vediamo insieme come calcolare l’importo dell’acconto online in maniera autonoma.

house-167734_1920

La scadenza per il pagamento dell’acconto IMU 2023 si avvicina, fissata per il 16 giugno. Il saldo dovrà essere saldato entro il 18 dicembre 2023, considerando che il 16 dicembre cade di sabato.

Calcolo dell’acconto IMU 2023

crop-hand-holding-house-near-coins (1)-min

L’acconto dell’IMU deve essere calcolato utilizzando le aliquote IMU in vigore nel 2022. L’IMU è un’imposta che riguarda la detenzione di immobili ed è di competenza comunale. Pertanto, per determinare le aliquote da applicare al calcolo, è necessario consultare la delibera del comune in cui si trovano gli immobili soggetti all’imposta.

Opzioni per il calcolo dell’IMU

Molte persone che devono pagare l’IMU per i propri immobili solitamente si rivolgono a un commercialista o a un CAF per calcolare l’imposta e organizzare il pagamento entro le scadenze previste. Tuttavia, coloro che sono familiari con la materia e si sentono a proprio agio con l’utilizzo di internet possono provare a calcolare gratuitamente l’acconto e il saldo IMU 2023 online.

Calcolo online dell’IMU

Un esempio di servizio disponibile è quello offerto dal sito web www.riscotel.it. Per calcolare l’acconto IMU 2023 gratuitamente, è necessario fornire una serie di informazioni che dovranno essere inserite nel motore di calcolo. Tra queste informazioni rientrano il comune in cui si trova l’immobile, la tipologia di immobile, la rendita catastale, l’aliquota, la quota e i mesi di possesso, e così via.

Pagamento dell’IMU

Una volta calcolato l’importo, il contribuente deve preoccuparsi di effettuare il pagamento. Per fare ciò, è necessario utilizzare il Modello F24 e presentarlo in forma telematica. Tuttavia, è anche possibile presentarlo in forma cartacea presso l’ufficio postale o presso una banca, nel caso in cui il pagamento sia effettuato da un soggetto privato che non possiede una partita IVA e non ha crediti da compensare.

Scadenze e dichiarazione IMU

Le scadenze per l’IMU 2023 sono fissate per il 16 giugno per l’acconto e il 18 dicembre per il saldo. Nel caso in cui si tralasci una scadenza, è possibile rimediare utilizzando il ravvedimento operoso. Inoltre, il 30 giugno 2023 rappresenta una data importante poiché segna la scadenza per la presentazione della dichiarazione IMU 2023 (anno fiscale 2022) e della dichiarazione IMU 2022 (anno fiscale 2021).