IMU 2023: come ottenere lo sconto del 70%
Secondo la normativa italiana, è possibile beneficiare di uno sconto del 50% sull’IMU, che può arrivare fino al 70% in alcuni casi. Vediamo insieme quando.
La legge prevede che anche nel 2023 siano applicati sconti del 50% sull’IMU (Imposta Municipale Unica), consentendo ai contribuenti di dimezzare l’imposta sul possesso di immobili come case e terreni. Questi sconti riguardano diverse categorie, incluse quelle degli immobili di interesse storico o artistico, degli immobili inagibili o inabitabili e dei beni concessi in comodato gratuito tra genitori e figli. Inoltre, i pensionati esteri che possiedono un immobile in Italia e ricevono una pensione in base a un accordo internazionale possono beneficiare di uno sconto del 50%.
Sconto del 50% per immobili di interesse storico o artistico
Gli immobili riconosciuti di interesse storico o artistico possono usufruire di uno sconto del 50% sull’IMU. Questa misura mira a valorizzare e preservare il patrimonio culturale del territorio, fornendo incentivi fiscali a coloro che ne sono proprietari.
Sconto per immobili inagibili o inabitabili
Gli immobili dichiarati inagibili o inabitabili e che non vengono effettivamente utilizzati possono beneficiare di uno sconto del 50% sull’IMU. Questa agevolazione si applica per incoraggiare la riqualificazione e la messa in sicurezza di edifici che versano in uno stato di degrado.
Sconto per immobili concessi in comodato gratuito tra genitori e figli
Gli immobili concessi in comodato gratuito tra genitori e figli possono usufruire di uno sconto del 50% sull’IMU, a condizione che il contratto di comodato sia registrato all’Agenzia delle Entrate. È necessario che il comodante possieda una sola abitazione in Italia e risieda nello stesso comune dell’immobile concesso in comodato. L’obiettivo di questa agevolazione è sostenere le famiglie nel mantenimento e nell’utilizzo delle abitazioni principali.
Sconto per pensionati esteri
I pensionati esteri che possiedono un immobile in Italia e ricevono una pensione in base a un accordo internazionale possono beneficiare di uno sconto del 50% sull’IMU. Questa agevolazione è volta a favorire il mantenimento di legami con l’Italia da parte dei pensionati stranieri e a promuovere la spesa all’interno del territorio.
Ulteriore sconto del 20% per domiciliazione bancaria
Ogni comune ha l’autonomia di deliberare ulteriori agevolazioni sull’IMU rispetto a quelle previste dalla legge. Tra queste agevolazioni vi è la possibilità di concedere uno sconto aggiuntivo del 20% ai contribuenti che scelgono di pagare l’imposta tramite addebito diretto sul proprio conto corrente bancario o postale (noto come domiciliazione). In questo modo, non è necessario preoccuparsi di pagare l’IMU tramite il Modello F24.