IMU, in arrivo le nuove aliquote 2024: aumenti e ipotesi

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
05/09/2023

Il nuovo decreto del Ministero dell’Economia e della Finanza ha stabilito nuove norme per quello che riguarda l’IMU – la tassa diretta di tipo patrimoniale che si paga sul possesso degli immobili. Ogni comune, infatti, potrà avere la libertà di modificare in parte le aliquote: vediamo insieme quali potrebbero essere le conseguenze per i contribuenti. 

IMU, in arrivo le nuove aliquote 2024: aumenti e ipotesi

Cambia in parte il regolamento per il versamento e il pagamento dell‘IMU – l’imposta diretta che viene applicata sulla parte immobiliare del proprio patrimonio. Secondo quanto previsto dal nuovo decreto emesso dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ci sarà una novità importante, con una maggiore libertà data ai Comuni.

Imu e Comuni: le nuove aliquote

IMU, in arrivo le nuove aliquote 2024: aumenti e ipotesi
Autore: Firmbee / Pixabay

Stando a quanto stabilito dal decreto, i Comuni avranno la possibilità di cambiare una parte dell’aliquota dovuta dai contribuenti, nel rispetto dei criteri che sono stati indicati dalla norma. Ciò significa, quindi, che a seconda del comune di residenza, i cittadini potrebbero trovarsi a pagare rate differente a seconda di quanto stabilito dalla propria amministrazione comunale.

Imu: come cambiano le aliquote

IMU, in arrivo le nuove aliquote 2024: aumenti e ipotesi
Autore: geralt / Pixabay

A partire dal 2024, coloro che sono proprietari di seconde e terze case, quindi, potrebbero trovarsi a pagare rate più o meno alte a seconda del proprio comune di appartenenza. Nel cambiamento dell’aliquota – accordato ai Comuni – si dovrà tenere conto comunque dei principi che sono stati espressi, ovvero “ragionevolezza, proporzionalità e adeguatezza”.

Imu: attesa la delibera

IMU, in arrivo le nuove aliquote 2024: aumenti e ipotesi

Come si dovrà operare per delineare le nuove aliquote dell’Imu? Entro il 14 ottobre ogni Comune dovrà presentare una delibera, all’interno della quale dovrà esplicitare come intende modificare le aliquote. In caso di mancata presentazione, si procederà con le aliquote di base che sono già state fissate a livello nazionale – andando in questo modo ad uniformare il pagamento dell’IMU a prescindere dalla diversità territoriale.

Imu: le modalità di pagamento

A prescindere dalle decisioni delle amministrazioni comunali, non cambierà comunque la modalità di pagamento delle rate dell’IMU, che potranno essere sempre versate con il modulo F24.