INAIL, arriva lo sportello online: come fissare un appuntamento
Ha preso il via ieri 5 luglio il nuovo sportello online per fissare appuntamenti o per avere assistenza e consulenza online dal personale INAIL. Il servizio, per il momento, è attivo in tre Regioni, ma si punta ad ampliarlo a livello nazionale entro il prossimo 18 luglio.
Dal 5 luglio 2022 è disponibile il nuovo servizio online dell’INAIL per fissare gli appuntamenti o per avere assistenza direttamente dal personale dell’Istituto. La piattaforma, ad oggi, è operativa solamente in tre Regioni, ma entro il 18 luglio verrà attivata su tutto il territorio nazionale.
Vediamo nel seguente articolo come funziona il nuovo servizio digitale.
INAIL: arriva lo sportello online
Il progetto, promosso dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri guidato dal Ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale, è attivo:
- dal 5 luglio in Lombardia, Lazio e Sicilia;
- dal 13 luglio in Abruzzo, Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli Venezia-Giulia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Toscana, Trentino Alto-Adige e Veneto;
- dal 18 luglio in Calabria, Campania, Liguria, Molise, Umbria e Valle D’Aosta.
Con questo nuovo servizio, gli utenti possono usufruire dell’assistenza del personale dell’INAIL direttamente da casa propria, senza doversi recare nella sede di competenza.
Sportello online INAIL: come funziona
Il nuovo sportello online permette di prenotare un appuntamento per tre diverse tipologie di servizi:
- prestazioni a tutela del lavoratore, tra le quali rientrano le indennità per inabilità temporanea, le rendite e i contenziosi per gli infortuni e le malattie professionali;
- gestione del rapporto assicurativo, ossia sconti, rateazioni e cartelle esattoriali;
- ambito prevenzione infortuni, con i finanziamenti del Bando Isi destinati alle imprese e gli sconti per le aziende che investono in sicurezza.
Una volta autenticatosi nell’area dedicata ai servizi online tramite SPID, CIE o CNS, l’utente deve compilare i campi indicati e scegliere data e orario in cui fissare l’appuntamento, oltra alla modalità (in presenza o da remoto).
In prossimità del colloquio, l’utente riceverà un promemoria (con l’eventuale link per collegarsi alla chiamata nel caso di appuntamento da remoto).