Incentivi auto e moto: lunedì finalmente al via

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
14/05/2022

Avranno finalmente il via gli incentivi per l’acquisto di auto e moto: da lunedì 16 Maggio infatti per gli acquisti di auto e moto saranno operativi i nuovi incentivi. La piattaforma però avrà completa operatività solo dal 25 Gennaio 2022: vediamo tutto quello che c’è da sapere a riguardo.

Auto, Elettriche

Gli incentivi porteranno a sconti per l’acquisto di moto e auto non inquinanti, con motori dunque ibridi e full electric. Gli sconti arriveranno a valere fino a cinque mila euro, frutto della tipologia di veicolo da acquistare e in caso di rottamazione di un veicolo di classe inferiore all’Euro 5.

Ai fini contrattuali il bonus avrà valenza come detto da lunedì 16 Maggio 2022. Approfondiamo tutte le notizie sulla vicenda.

Incentivi auto e moto: di cosa si tratta?

bollo-auto-1200×675

Iniziamo ad analizzare gli incentivi per l’acquisto di automobili. Se si sceglie di acquistare una vettura a bassissime emissioni (tra 0 e 20 g/km), con prezzo inferiore ai 35 mila euro, si avrà diritto ad avere un ecoincentivo di ben tre mila euro, interamente erogato dallo Stato. A questi poi vanno aggiunti altri due mila euro in caso di rottamazione di un veicolo di classe inferiore all’Euro 5.

Il bonus sarà finanziato con 220 milioni di euro nel 2022, 230 milioni nel 2023 e 245 milioni di euro nel 2024. Per l’acquisto di veicoli ibridi invece verranno erogati due mila euro, sempre se il prezzo di acquisto sia inferiore a 45 mila euro.

Per le moto invece è previsto uno sconto sull’acquisto del 5%, più un altro 40% del prezzo d’acquisto in caso di rottamazione.

A chi spetteranno gli incentivi?

Auto

Vediamo ora quali sono le categorie di cittadini che potranno avere gli incentivi. Questi infatti saranno concessi solamente alle persone fisiche, non sarà dunque possibile avere il bonus per le aziende sia pubbliche che private.

Solo una piccola percentuale delle somme messe a disposizione per le società di car sharing, in quanto avranno il compito di sostituire le vetture con altre completamente elettriche. Questo in linea con le disposizioni del PNRR per rendere le città sempre meno inquinate e rumorose.