Incentivi per donne e giovani: tutte le agevolazioni in Italia
Gli incentivi offerti alle donne e ai giovani per l’avvio di nuove imprese in Italia sono una risposta concreta alle sfide del mercato del lavoro. Misure come “Nuove imprese a tasso zero”, Smart&Start Italia, il Fondo di Garanzia PMI e SELFIEmployment offrono un sostegno finanziario e agevolazioni per favorire l’imprenditorialità e creare opportunità di lavoro autonomo.
L’accesso al mondo del lavoro per le donne richiede un sostegno adeguato, considerando le sfide del mercato occupazionale poco favorevole. In questo contesto, vengono offerti diversi incentivi per agevolare l’avvio di un’attività autonoma e stimolare l’imprenditorialità giovanile.
Imprenditoria femminile e giovanile: nuove imprese a tasso zero
La misura “Nuove imprese a tasso zero” è stata istituita per sostenere la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese con partecipazione giovanile o femminile in tutto il Paese.
Sono ammissibili sia imprese costituite da non più di 60 mesi, con maggioranza di soci giovani o donne, sia persone fisiche che intendono avviare una nuova impresa.
Settori coperti e agevolazioni offerte
La misura “Nuove imprese a tasso zero” copre diversi settori, tra cui produzione di beni, servizi alle imprese e alle persone, innovazione sociale e turismo.
Le imprese possono accedere a un finanziamento agevolato a tasso zero con una durata massima di dieci anni e a un contributo a fondo perduto che copre fino al 90% delle spese ammissibili.
Smart&Start Italia per le startup innovative
Smart&Start Italia è un programma di agevolazioni che sostiene le startup innovative in tutto il Paese, purché soddisfino i requisiti stabiliti dalla legge.
Le startup possono accedere a finanziamenti fino a 1,5 milioni di euro, coprendo diverse spese come investimenti in tecnologie avanzate e servizi correlati.
Fondo di Garanzia PMI
Il Fondo di Garanzia PMI fornisce garanzie alle imprese e ai professionisti che incontrano difficoltà nell’ottenere finanziamenti bancari a causa della mancanza di garanzie adeguate. Questo sostituisce le costose garanzie richieste di solito per l’accesso al credito, fornendo un supporto finanziario alle imprese.
SELFIEmployment per giovani e disoccupati
Oltre al Microcredito di Libertà, esiste uno strumento chiamato SELFIEmployment che offre finanziamenti fino a 25.000 euro ai giovani Neet, donne inattive e disoccupati di lunga durata che desiderano avviare una propria attività. Questo sostegno finanziario mira a favorire l’autonomia lavorativa e l’imprenditorialità.