Inflazione: ecco 10 consigli per spendere meno

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
10/09/2022

Non si ferma l’inflazione, nonostante gli interventi del governo e delle banche centrali, dunque le famiglie italiane sono ancora a rischio povertà. Esistono dei consigli per limitare le spese e spendere meno soldi in tempi d’inflazione? Di seguito vi portiamo 10 consigli molto utili per spendere meno.

Supermercato

Spendere meno, quanto meno nelle spese di tutti i giorni, è diventato quasi obbligatorio in tempi in cui l’inflazione è così alta. Una delle possibilità che vi offriamo è quella di risparmiare sulla spesa dei prodotti alimentari e per la casa, prassi necessaria quasi tutti i giorni per le famiglie italiane. Vediamo dunque quali sono i 10 consigli più utili per risparmiare sulla spesa.

Spesa per le famiglie: è possibile spendere poco e mantenere alta la qualità?

supermercato-10_02_2022-vesuvius

Vediamo in primis se è possibile per le famiglie italiane spendere poco per la spesa di tutti i giorni, mantenendo comunque elevata la qualità dei prodotti che si andranno ad acquistare. Al momento una delle possibilità migliori è quella offerta dai discount, che stanno spopolando sempre di più nelle città italiane, dalle più grandi alle più piccole.

In questa tipologia di supermercati è infatti semplice riempire il carrello della spesa senza spendere cifre eccessive, mantenendo comunque elevata la qualità dei prodotti. Il risparmio è infatti spesso portato dall’assenza di marchi famosi.

Risparmiare sulla spesa: ecco 10 consigli utili

Supermercato

Di seguito vi riportiamo una selezione di 10 consigli utili per risparmiare sulla spesa che si va a fare quotidianamente al supermercato:

1. Evitare gli sprechi: fare spese mirate, senza acquistare prodotti in eccesso;

2. Fare una lista della spesa: la lista può sembrare una cosa da bambini, ma in verità è essenziale per spendere quanto prefissato, senza evitare sorprese;

3. Prendersi il giusto tempo e arrivare sazi: nel momento di fare spesa, prendete il giusto tempo per osservare i prezzi dei prodotti. Un buon uso potrebbe essere quello di fare spesa con la pancia piena;

4. Confrontare offerte e supermercati: è sempre consigliato visionare volantini di più supermercati;

5. Utilizzare app e buoni sconto: ad oggi è possibile avere i buoni sconti a portata di smartphone, perché non farne uso?

6. Leggere le etichette;

7. Non cedere alle dinamiche del marketing commerciale: fare attenzione a come sono posizionati i prodotti. Quelli in vista sono quelli che il venditore vuole vendere di più;

8. Evitare prodotti già pronti: solitamente sono più costosi;

9. Controllare le scadenze e scegliere prodotti di stagione: i prodotti di stagione costano meno di quelli da importazione;

10. Tornare a cucinare