Inflazione: nascono le app per risparmiare
Stanno nascendo moltissime applicazioni che consentono agli utenti di gestire al meglio i propri soldi, in particolare in periodi di inflazione così elevati. Questa app consentono alle famiglie di tenere sotto controllo il proprio portafoglio, in particolare nella gestione delle spese principali. Ma approfondiamo il tema insieme nel seguente articolo.
Il tema più frequente di questi mesi è stato indubbiamente il risparmio: le famiglie e le imprese italiane stanno cercando in tutti i modi di spendere meno e in maniera oculata, visto l’aumento dei prezzi di questi ultimi mesi. È corsa all’utilizzo delle applicazioni “salva-portafogli” che offrono soluzioni per chi è in difficoltà o vuole mantenere in equilibrio il bilancio familiare.
I dati mostrano un aumento dell’utilizzo di queste app esorbitante: vediamo insieme quali sono le più utilizzate.
App del risparmio: ecco le più usate
Vediamo quali sono le app del risparmio più utilizzate, in particolare per quanto riguarda lo spreco alimentare. L’app di genere più utilizzata è TooGoodToGo: questa consente a pasticcerie, panetterie e supermercati di vendere le eccedenze alimentari a un terzo del loro valore. Per dare alcuni numeri, solo nel mese di Settembre sono stati 500 mila i pasti salvati dall’app.
Solo nelle ultime sei settimane gli utenti sono aumentati di circa 6 mila unità al giorno, raddoppiando il dato di Luglio che si fermava a tre mila.
App del risparmio: car sharing sempre in voga
Oltre alle applicazioni che riguardano lo spreco alimentare, vi sono sempre in voga anche quelle che riguardano il car sharing. La sharing economy è sempre di moda ed ha retto anche l’urto della pandemia. L’applicazione Auting consente agli utenti di trovare passaggi “peer to peer”.
Solo nel 2022 i volumi dei download sono triplicati, ma quali sono i vantaggi? L’app consente al proprietario del veicolo di rientrare nei costi di viaggi più o meno lunghi.