Inflazione: prezzi assicurazione in salita

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
18/08/2023

I prezzi delle assicurazioni stanno decollando: si tratta dell’ennesimo effetto dannoso dell’inflazione o c’è dell’altro? Cerchiamo di approfondire la questione e di fare chiarezza insieme nel seguente articolo a riguardo. C’entra anche il cambiamento climatico?

Inflazione: prezzi assicurazione in salita

Sensibili aumenti nel nostro Paese per i prezzi delle assicurazioni connesse all’abitazione  dopo alluvioni, grandinate e nubifragi che nei mesi scorsi hanno interessato diverse zone dell’Italia, dalla Lombardia al Veneto passando per l’Emilia Romagna. L’Associazione Italiana Periti Estimatori Danni ha annunciato la crescita vertiginosa dei prezzi: vediamo quali sono i settori coinvolti e di quanto cresceranno i prezzi.

Assicurazioni: nuova stangata in arrivo

Inflazione: prezzi assicurazione in salita

Approfondiamo in primis la nuova stangata relativa alle assicurazioni e di quanto potrebbero aumentare i relativi prezzi. I prezzi delle assicurazioni connesse alle abitazioni salgono del +9,1% a Luglio rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un andamento in fortissimo rialzo. Ad influire in modo in modo pesante sono stati i fenomeni climatici eccezionali che hanno colpito l’Italia nel corso dell’anno. Su tutti, l’alluvione in Emilia Romagna.

Quali assicurazioni aumentano?

Vediamo quali sono le assicurazioni che aumenteranno di più. La paura per eventi climatici avversi e di nuovi danni potenziali, ha scatenato negli italiani la volontà di stipulare nuove polizze assicurative. Quelle con la crescita maggiore sono infatti le polizze assicurative sulle abitazioni a copertura di intemperie o condizioni climatiche eccezionali quali grandine, trombe d’aria, uragani.

Parola al presidente dell’AIPED

Si tratta di polizze che non coprono tutti gli eventi estremi, e molte escludono ad esempio i danni provocati da terremoti, alluvioni e valanghe. Vi sono poi massimali e franchigie che le compagnie impongono agli assicurati, e occorre leggere attentamente le condizioni, perché spesso non sono coperti i danni arrecati a balconi, tetti, canne fumarie, antenne satellitari ecc.

Prezzi polizze Rc auto: aumenteranno?

Inflazione: prezzi assicurazione in salita

Anche i prezzi delle polizze Rc auto aumenteranno sensibilmente? L’Istat che stima a luglio un incremento per la voce “assicurazioni sui mezzi di trasporto” del +3,3% su base annua. L’aumento rispetto al precedente esercizio è di circa 12 euro.