INPS, cosa è il fascicolo previdenziale: nuovo servizio per il cittadino
Tramite il sito dell’INPS è possibile consultare il fascicolo previdenziale del cittadino, dove ogni utente può accedere, controllando la propria posizione contributiva e non solo. Vediamo insieme come funziona questa sezione del portale dell’INPS, come si effettua l’accesso e quali sono i servizi che è possibile richiedere.
Forse non tutti lo sanno, ma i cittadini – accedendo al portale dell‘INPS – possono consultare un cassetto digitale che mette a disposizione diversi servizi, utili per alcune situazioni, come ad esempio quella relativa ai contributi ma non solo. Nel sito dell’INPS, infatti, è prevista una sezione che è definita come “fascicolo previdenziale del cittadino”, a cui possono accedere tutti i lavoratori che sono regolarmente iscritti all’ente previdenziale e tutti i pensionati.
Il fascicolo previdenziale consente di usufruire di particolari servizi messi a disposizione dall’INPS: come funziona e come si può accedere? Vediamolo insieme.
INPS: come funziona il fascicolo previdenziale
Come anticipato sopra, il fascicolo previdenziale del cittadino è consultabile tramite il portale dell’INPS da tutte le tipologie di lavoratori, sia quelli pubblici che quelli privati, oltre che dai pensionati, e da coloro che hanno presentato o che intendono presentare domanda per ottenere l’invalidità civile.
Dopo essersi collegati al sito dell’INPS, per poter consultare il fascicolo previdenziale, bisognerà cliccare su “Accedi” e inserire le proprie credenziali di identità digitale – e quindi accedere attraverso SPID, Cie o CNS. Tramite l’accesso al cassetto digitale messo a disposizione dall’INPS, ci sarà la possibilità di effettuare diverse operazioni, tra cui:
- consultazione della propria posizione contributiva (con la possibilità di scaricare e stampare tutti i documenti relativi a questa);
- accedere alle proprie certificazioni sanitarie;
- consultare la propria posizione reddituale;
- controllare, stampare o semplicemente verificare la corrispondenza che c’è stata con l’INPS.
Tramite accesso al proprio fascicolo previdenziale, si può consultare anche la documentazione per inoltrare domanda per l’invalidità civile – ed eventualmente completare la procedura direttamente dalla piattaforma – oppure scaricare altri modelli, come quello per la CU.