INPS, nuova truffa via mail: come riconoscerla e cosa fare
Attenzione alla nuova truffa che nelle ultime settimane sta prendendo di mira migliaia di utenti INPS. Il messaggio ingannevole arriva via mail e avvisa l’utente di aggiornare le proprie coordinate bancarie per ricevere un fantomatico rimborso economico. Vediamo insieme tutti i dettagli.
INPS: attenzione alla nuova truffa via mail delle ultime settimane.
L’Istituto ha messo in guardia i propri utenti da un nuovo tentativo di estorsione: il messaggio che arriva via mail contiene la richiesta di un aggiornamento delle coordinate bancarie di fronte ad una promessa di un rimborso economico.
Vediamo nel seguente link i dettagli della truffa e alcuni consigli utili per evitarla.
INPS, nuova truffa via mail: come funziona
Sono in corso nuovi tentativi di truffa nei confronti degli utenti INPS. A lanciare l’allarme è lo stesso Istituto, che ha segnalato una nuova ondata di false email, invitando gli utenti a fare attenzione per non essere truffati.
Negli ultimi giorni, infatti, si sono registrate diverse segnalazioni relative a presunte email trasmesse dall’Istituto, che invitano gli utenti ad aggiornare le proprie coordinate bancarie per ricevere un rimborso di 715 euro. Questo il messaggio completo:
Con la presente comunicazione la informiamo che il nostro sistema automatico INPS ci ha indicato che lei soddisfa tutti i requisiti e le condizioni per recuperare importo di 715,00 EURO sulle tasse e/o contributi pagati nell’anno 2022. Tuttavia, abbiamo provato ad effettuare il pagamanto dell’importo indicato tramite bonifico bancario ma l’operazione non è andata a buon fine perché i suoi dettagli bancari che sono nel nostro possesso risultano errati o incompleti.
Come confermato dall’INPS, si tratta di tentativi di truffa, in cui gli estorsori utilizzano il logo dell’Istituto e un linguaggio volto a trarre in inganno il destinatario del messaggio.
Come comportarsi
Oltre ad adoperare la prudenza di rito, l’INPS consiglia di:
- non cliccare su eventuali collegamenti esterni contenuti in email o in sms presumibilmente trasmessi dall’Istituto;
- non scaricare file allegati in formato “.exe“;
- verificare sempre il mittente della comunicazione;
- consultare il vademecum “Attenzione alle truffe”, disponibile sul sito dell’INPS e periodicamente aggiornato con le ultime segnalazioni pervenute;
- informare, in caso di ulteriori dubbi, il contact center (803 164 da rete fissa e 06 164 164 da cellulare) o i profili social ufficiali dell’Istituto per un’ulteriore verifica.