IRAP 2023: la guida completa

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
22/05/2023

L’IRAP rappresenta l’imposta regionale sulle attività produttive ed è dovuta ogni anno da società di capitali, società di persone, enti commerciali e enti del terzo settore. Vediamo nel seguente articolo tutto ciò che serve sapere su questa tassa.

office-with-documents-and-money-accounts (3)-min

L’IRAP è l’imposta regionale sulle attività produttive dovuta per l’esercizio abituale di una attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi.

Vediamo insieme tutti i dettagli su questa tipologia di imposta.

IRAP 2023: cos’è e quando è dovuta

money-notepad-and-calculator-on-the-table (1)-min

L’IRAP, acronimo di Imposta Regionale sulle Attività Produttive, è dovuta ogni anno per l’esercizio abituale di una attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi.

Chi paga l’IRAP

Sono tenuti al pagamento dell’IRAP 2023:

  • le persone fisiche che esercitano attività commerciali con redditi d’impresa (articolo 55 del Tuir), arti e professioni con redditi di lavoro autonomo (art. 53, comma 1, Tuir), allevamento di animali a determinate condizioni (vedasi art. 56, comma 5, Tuir), attività di agriturismo con regime semplificato (articolo 5 della Legge 413/1991);
  • le società semplici, in nome collettivo e in accomandita semplice e quelle equiparate (articolo 5 del Tuir), comprese le associazioni tra persone per l’esercizio di arti e professioni;
  • le società e gli enti soggetti all’Ires, quindi società per azioni, società in accomandita per azioni, Srl, società cooperative e di mutua assicurazione;
  • trust ed enti pubblici e privati diversi dalle società residenti in Italia con oggetto principale nell’esercizio di attività commerciali;
  • le società ed enti di ogni tipo non residenti, ma esercenti nelle regioni per almeno tre mesi con stabile organizzazione;
  • gli enti privati diversi da società e trust, residenti che non hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali;
  • gli enti non commerciali, compresi i trust, società semplici e associazioni equiparate, non residenti, ma attivi nello Stato per almeno tre mesi e rilevanti agli effetti dell’Irap;
  • le Amministrazioni pubbliche.

Gli importi da pagare

Anche nel 2023, l’aliquota IRAP ordinaria è pari al 3,9% del valore della produzione netta. Esistono poi altre aliquote specifiche per settore, con ogni regione o provincia autonoma ha la facoltà di variare l’aliquota fino ad un massimo di 0,92 punti percentuali, anche differenziandola per settori o categorie di contribuenti.

IRAP 2023: quando e come pagare

money-3481757_1920

L’IRAP va pagata entro le stesse scadenze delle imposte sui redditi (IRPEF e IRES), ossia:

  • la prima rata di acconto, pari al 40% (50% per i soggetti ISA), va pagata entro il 30 giugno 2023 se l’importo dovuto è superiore a 103 euro (oppure entro il 30 luglio 2023 con una maggiorazione dello 0,40%);
  • se l’importo del primo acconto è inferiore a 103 euro, invece, il pagamento va ultimato entro il 30 novembre 2023, al pari di quello della seconda rata di acconto, pari al restante 60% (50% per i soggetti ISA).

Il versamento va effettuato tramite il modello F24, utilizzando i seguenti codici tributo:

  • 3800 per il saldo;
  • 3812 per il primo acconto;
  • 3813 in caso di versamento in un’unica soluzione entro il 30 novembre 2023 (primo e unico acconto) o per il secondo acconto.