IRAP: come compilare il modello 2023?
Sono state presentate le istruzioni per compilare il modello IRAP 2023. Vi sono alcune novità importanti: quali sono e cosa cambia nel 2023? Vediamo chi deve presentare la dichiarazione e quando deve essere presentata.
L’Agenzia delle Entrate, attraverso il provvedimento n. 55548 del 28 febbraio 2023, ha ufficialmente approvato il modello, che i contribuenti devono utilizzare, per la dichiarazione IRAP 2023. Ricordiamo che l’IRAP è disciplinata dall’imposta regionale sulle attività produttive. Il pagamento di questa tassa è previsto per l’abituale volgimento dell’attività produttiva.
IRAP: cos’è e come si paga?
La predisposizione al pagamento dell’IRAP è onere dell’Agenzia delle Entrate, che ogni anno consente ai cittadini di pagare la tassa direttamente con un apposito modello. Nel 2023 vi sono delle novità importanti, come ad esempio la scomparsa del Quadro IQ, destinato alle persone fisiche. Si ricorda che, proprio dal 2022, le persone fisiche sono state rimosse dal perimetro dei soggetti obbligati.
IRAP: che deve presentare la dichiarazione?
Vediamo ora chi deve presentare la dichiarazione IRAP nel 2023, secondo le nuove disposizioni dell’Agenzia delle Entrate. L’imposta regionale sulle attività produttive, dovrà essere pagata nel 2023 sui redditi del 2022, ma chi è obbligato a pagarla? L’obbligo al pagamento dell’IRAP scatta nel momento in cui un contribuente stia esercitando abitualmente, nel territorio di una qualsiasi regione italiana, delle attività che siano organizzare autonomamente e il cui obiettivo sia la produzione o lo scambio di beni.
IRAP: quali sono i soggetti obbligati?
Approfondiamo la questione, andando a carpire quali sono i soggetti che sono obbligati a pagare l’IRAP. A partire dai redditi del 2022 infatti l’IRAP non dovrà più essere versata dalle persone fisiche. Questa previsione vi è anche nel modello apposito, dal quale è stato tolto il Quadro IQ destinato proprio alle persone fisiche.
IRAP: le novità per il 2023
Vediamo ora quali sono le novità per il 2023 relativamente all’IRAP. Oltre allo stop al pagamento per le persone fisiche, arrivano anche novità sul modello. Questo sarà così composto:
- Quadro IP: società di persone;
- Quadro IC: società di capitali;
- Quadro IE: enti non commerciali;
- Quadro IK: amministrazioni ed Enti Pubblici;
- Quadro IR: ripartizione della base imponibile e dell’imposta e dati concernenti il versamento;
- Quadro IS: prospetti vari.