IRPEF 2022: scaglioni e quante tasse si pagano
IRPEF: da quest’anno sono cambiate le aliquote e gli scaglioni di reddito, che sono passati da cinque a quattro. Vediamo nel seguente articolo quali sono le relative aliquote fiscali e come calcolare l’imposta netta dovuta.
L’IRPEF è un’imposta diretta, personale e progressiva che grava sul reddito da lavoro dipendente, assimilato al lavoro dipendente e di impresa, così come definito nel testo unico delle imposte sui redditi.
Vediamo nel dettaglio le aliquoti fiscali per ogni scaglione e come funziona il meccanismo di calcolo dell’imposta dovuta.
IRPEF 2022: scaglioni e aliquote fiscali
La Legge di Bilancio 2022 ha ridefinito le aliquote e gli scaglioni IRPEF che, a partire dallo scorso 1° gennaio, sono i seguenti:
- 1° scaglione per i contribuenti con reddito compreso tra 0 e 15.000 euro. L’aliquota IRPEF è pari al 23% e corrisponde, in caso di reddito pari 15.000 euro, ad una tassazione di 3.450 euro;
- 2° scaglione per chi percepisce un reddito tra 15.001 e 28.000 euro. In questo caso l’aliquota IRPEF è del 25%;
- 3° scaglione per i redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro, con l’aliquota IRPEF pari al 35%;
- 4° scaglione per i redditi oltre 50.000 euro. L’aliquota IRPEF, in questo caso, è del 43%.
Ricordiamo che non pagano l’IRPEF tutti coloro che percepiscono redditi in no tax area, ovvero fino a 8.174 euro all’anno.
IRPEF 2022: come calcolare l’imposta netta
Chi, sulla base del proprio scaglione e dell’aliquota IRPEF 2022 di riferimento, vuole calcolare l’imposta netta dovuta, può farlo attraverso la seguente procedura:
- determinare il reddito mensile, facendo concorrere alla sua formazione lo stipendio al netto dei contributi INPS a carico del lavoratore, le indennità di trasferta e la parte imponibile delle indennità e degli assegni vari (esclusi quelli per il nucleo familiare);
- sottrarre dal reddito mensile così ottenuto gli oneri deducibili per ottenere l’imponibile fiscale;
- applicare l’aliquota IRPEF prevista in base al proprio scaglione – si ottiene così l’IRPEF lorda;
- sottrarre le detrazioni fiscali IRPEF per ottenere l’IRPEF netta.