Iscrizioni scuola 2023-2024: prorogata la scadenza

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
01/02/2023

Iscrizioni scuola 2023-2024: più tempo per inviare le domande. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di prorogare il termine ultimo, inizialmente fissato per il 30 gennaio. I genitori avranno tempo fino alle ore 20 del 4 febbraio per iscrivere i propri figli alle classi prime. Vediamo insieme cosa devono fare.

students-knowing-the-right-answer-min

Solitamente l’iscrizione alle prime classi va presentata entro il primo mese dell’anno solare, quindi dal 9 al 30 gennaio. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito, in via eccezionale, ha comunicato di aver prorogato la scadenza per presentare le domande alle ore 20 del 4 febbraio.

Vediamo nel dettaglio come funziona la procedura.

Scuola 2023-2024: più tempo per iscrivere i figli

school-desks-g126263be2_1920

Come comunicato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, le iscrizioni per l’anno scolastico 2023/2024 sono prorogate alle ore 20.00 del 4 febbraio 2022 (la scadenza originaria era fissata al 30 gennaio).

Iscrizione scuola: la procedura

I genitori interessati dovranno seguire la procedura disponibile sul portale“ Iscrizioni online 2022-2023” sul sito www.istruzione.it/iscrizionionline del Ministero dell’Istruzione e del Merito, tramite cui sarà possibile inviare la domanda di iscrizione direttamente all’istituto scelto per le classi prime della scuola statale primaria e secondaria di primo e secondo grado.

 

Il servizio online è disponibile 24 ore su 24, compresi il sabato e la domenica. Le domande, in qualsiasi momento pervengano entro la data del 4 febbraio 2023, saranno trattate indipendentemente dall’ordine di arrivo. Si può presentare una sola domanda di iscrizione, ma è prevista l’aggiunta di una seconda preferenza in caso di esubero della prima scuola indicata.

L’iscrizione online riguarda anche i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà degli istituti professionali e dei centri di formazione professionale delle Regioni e le scuole paritarie che aderiranno alla procedura telematica. Ogni scuola presente nel portale è stata contattata dal Ministero dell’Istruzione e del Merito per fornire le indicazioni sulle iscrizioni all’anno scolastico 2022-2023. Le informazioni dettagliate si trovano all’interno dei siti di ciascun istituto, ma in caso di necessità è possibile richiedere un appuntamento e recarsi presso gli uffici fisici dell’istituto in questione.