ISEE a pagamento: quanto costerà?
La notizia è dell’ultima ora, ma ha già scatenato l’ira di moltissimi contribuenti: fare l’ISEE al Caf potrebbe non essere più gratuito già a partire dal prossimo mese. Di seguito vi riportiamo le motivazioni e quanto potrebbe costare effettuare il documento chiave per la situazione reddituale.
Fare l’ISEE è ormai una consuetudine per moltissime famiglie e cittadini italiani, in quanto è diventato un indicatore chiave per accedere a moltissimi bonus e agevolazioni. Tra le principali vi sono l’assegno unico e il Reddito di Cittadinanza, solo per citarne alcune. Ora calcolarlo presso i Caf, messi a disposizione dai sindacati, in teoria uno dei fiori all’occhiello dell’Italia, non sarà più gratuito.
Come mai? Quanto costerà effettuare il calcolo dell’ISEE? Scopriamolo insieme!
ISEE a pagamento al Caf: come mai?
Vediamo insieme come mai effettuare il calcolo della dichiarazione ISEE presso i Caf non sarà più gratuito come di consueto. La motivazione è semplice: a quanto pare il fondo appositamente creato per coprire le spese si sta esaurendo e dunque non sarà più in grado di lasciare gratis il servizio. La carenza di fondi è dovuta principalmente all’aumento del lavoro da svolgere, come lamentato dai Caf stessi.
Con il diffondersi dei bonus moltissime famiglie che prima non effettuavano l’ISEE ora devono farlo, anche più di una volta all’anno. L’aumento del lavoro ha fatto in modo che il fondo si stia via via svuotando.
ISEE: quanto costerà effettuarlo?
Cerchiamo ora di capire insieme quanto costerà effettuare il calcolo dell’ISEE, secondo le eventuali nuove normative. Anche se per ora non vi è nulla di certo, è verosimile credere che il costo seguirà quanto stabilito dall’INPS per i compensi in materia. Il driver principale sarò senza dubbio il numero dei componenti del nucleo familiare:
- prima fascia: da 1 a 2 componenti il nucleo familiare, 10,81 euro;
- seconda fascia: da 3 a 5 soggetti, 14,33 euro;
- terza fascia: oltre 5 soggetti, 17,35 euro.