ISEE basso: agevolazioni e bonus per i pensionati

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
17/11/2023

Numerose forme di assistenza sono disponibili per i pensionati a basso reddito, comprese esenzioni e sconti su servizi vari. Le pensioni basse possono ricevere aiuto attraverso incrementi al trattamento minimo, mentre l’Assegno Sociale offre un potenziamento delle pensioni per coloro che soddisfano i requisiti di reddito.

euro-money-euro-currency-coins-stacked-on-top-of-each-other-in-different-positions-against-the-background-of-euro-banknotes-business-finance-concept-business-news-splash-screen-banner-mockup-min

Nonostante l’assenza di un bonus specifico, diverse forme di assistenza sono a disposizione dei pensionati con reddito limitato. La “Carta acquisti” offre un supporto mensile di 40 euro per coloro con più di 65 anni e reddito sotto i 7.640,18 euro, con ulteriori requisiti a 70 anni. Esenzioni per canone Rai e ticket sanitario E1 sono disponibili in base all’età e al reddito.

Iniziative a sostegno dei pensionati

money-2

Numerosi Comuni offrono incentivi per i trasporti, mentre supermercati applicano sconti aggiuntivi (10-15%) in giorni specifici per gli over 65 o i pensionati. Le agevolazioni coinvolgono anche bollette, tariffe telefoniche e l’accesso a musei e siti culturali.

Dalla Pensione di Cittadinanza all’Assegno di Inclusione

La Pensione di Cittadinanza, destinata a famiglie con membri over 67 o disabili gravi e ISEE sotto i 9.360 euro, sarà sostituita dall’Assegno di Inclusione nel 2024, mantenendo requisiti di accesso simili.

Incrementi al trattamento minimo

L’incremento al trattamento minimo, consentito per redditi sotto i 7.328,62 euro annui e un reddito coniugale inferiore a 29.314,48 euro, fornisce un sostegno aggiuntivo. Tuttavia, esclude coloro con pensioni calcolate solo attraverso regole contributive post-1995.

Assegno Sociale e maggiorazioni

Il raggiungimento dei 67 anni permette di richiedere l’Assegno Sociale, aumentando l’importo della pensione fino a 6.542,51 euro all’anno. Le maggiorazioni sociali, variano in base all’età del pensionato e possono essere anticipate, ma richiedono redditi entro certi limiti per ricevere l’incremento coniugale.