ISEE corrente 2021: come funziona e come si calcola

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
24/09/2021

L’ISEE è sempre più un indicatore essenziale per i cittadini, in quanto permette di accedere a numerosi bonus e agevolazioni. Di seguito vi proponiamo una guida per il calcolo dell’ISEE corrente: come funziona, come si calcola e i documenti necessari.

Assicurazioni

L’ISEE corrente si differenzia dall’ISEE ordinario per un motivo ben preciso: l’orizzonte temporale.

Per l’ISEE corrente, infatti, vengono presi in considerazione solo i precedente 12 mesi, invece che i precedenti 24 mesi che vengono presi in considerazione di solito per l’ISEE ordinario.

Quali documenti sono necessari e come si effettua il calcolo di questo particolare indicatore? Vi proponiamo una guida completa per il calcolo e per il periodo di validità.

Cos’è e a cosa serve l’ISEE corrente?

office-with-documents-and-money-accounts

L’ISEE ordinario è un indicatore che considera i redditi percepiti in riferimento ai due anni precedenti. Tale misura solitamente precede la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

Visto che due anni sono un lasso di tempo considerevole e molte cose possono cambiare, l’ISEE corrente consente di ottenere un indicatore della situazione reddituale che tenga conto esclusivamente dei precedenti 12 mesi.

Per accedervi deve essersi palesata una delle seguente possibilità:

  • una variazione dell’attività di lavoro autonomo o dipendente;
  • una variazione nei trattamenti assistenziali, previdenziali o indennitari, anche esenti IRPEF;
  • un cambiamento del reddito complessivo del nucleo familiare superiore al 25%;
  • una diminuzione del patrimonio del nucleo familiare di oltre il 20% rispetto a quello indicato nell’ISEE di due anni prima.

ISEE corrente: ecco come si calcola

businessman-checking-documents-table-min

In pratica, dunque, l’ISEE corrente è un ISEE ordinario ma più giovane, in quanto considera solo i precedenti 12 mesi.

Per calcolarlo si necessita della situazione reddituale aggiornata di ogni membro del nucleo familiare inerente agli ultimi 12 mesi. Ovviamente deve essersi palesata una delle circostanze esposte sopra.

La durata dell’ISEE corrente è particolare: questo infatti può essere presentato a partire dal 1° aprile dell’anno che si vuole utilizzare, ed ha validità fino al 31 dicembre.