ISEE per assegno unico: come ottenerlo online
Per richiedere l’assegno unico, che sarà erogato dal 1° Luglio 2021, è necessario presentare l’ISEE. Per evitare la fila presso il CAF è possibile seguire una procedura online per ottenerlo entro 15 giorni dalla richiesta. Vediamo insieme come richiederlo e quali documenti presentare.
L’INPS ha fornito le istruzioni da seguire per richiedere il modello ISEE online ed ottenerlo entro i 15 giorni dalla richiesta.
ISEE per assegno unico: come ottenerlo
Per evitare assembramenti, l’INPS permette di fare la propria richiesta online. È sufficiente accedere al portale INPS e compilare la Dichiarazione Unica Sostitutiva (DSU).
Quali documenti sono necessari
- codice fiscale;
- stato di famiglia;
- documento d’identità;
- certificazione dei redditi (ex CUD, Certificazione Unica);
- ultima dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello UNICO);
- saldo contabile dei depositi bancari e postali;
- contratto d’affitto e copia dell’ultimo canone versato;
- estratti conto con giacenza media annuale dei depositi bancari e postali al 31/12/2019;
- contratto di assicurazione sulla vita;
- azioni o quote detenute presso società o organismi di investimento collettivo di risparmio;
- dati patrimonio immobiliare come risultato da visura catastale.
Inoltre, per il calcolo del modello ISEE 2021 e DSU è necessario presentare:
- indennità, documentazione attestante compensi, redditi esenti ai fini Irpef, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi prodotti all’estero, assegni di mantenimento per coniuge e figli, borse e/o assegni di studio, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche comprese le somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e simili;
- certificati di invalidità.
Infine servono anche i dati che si riferiscono al patrimonio immobiliare e mobiliare, dai mutui ai titoli di Stato fino alle assicurazioni sulla vita.
L’ISEE online verrà inviato dall’INPS entro i 15 giorni dalla richiesta, in seguito agli opportuni controlli.