IVA a margine: cosa significa e come funziona

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
10/09/2023

Mentre l’IVA in Italia è generalmente applicata a cascata su ogni fase della catena di distribuzione, il regime IVA del margine rappresenta un’alternativa per alcune categorie di contribuenti, consentendo loro di pagare l’IVA solo sulla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita, riducendo così la pressione fiscale su questi beni e servizi specifici.

top-border-euro-money-notes-min

In Italia, l’IVA (Imposta sul Valore Aggiunto) è una tassa che ricade esclusivamente sul consumatore finale, seguendo un sistema a cascata che coinvolge produttori, grossisti e dettaglianti.

Tuttavia, esiste un regime fiscale speciale chiamato “regime IVA del margine” che opera in modo diverso, applicando l’IVA solo sulla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita. Questo regime è riservato a determinate categorie di contribuenti.

Le aliquote IVA: come funzionano

money-1005477_1920

L’IVA in Italia è suddivisa in quattro diverse aliquote, tra cui l’aliquota ordinaria del 22%. Accanto a questa, ci sono aliquote ridotte del 4%, 5% e 10% applicate a categorie specifiche di beni e servizi. Queste aliquote ridotte sono utilizzate per favorire settori come l’alimentare, i medicinali e l’energia domestica.

Il Regime IVA del margine

Il regime IVA del margine rappresenta un’eccezione a questa regola fiscale. In questo regime, l’IVA viene calcolata solo sull’utile lordo ottenuto dal rivenditore, cioè sulla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita.

Questa modalità fiscale è applicata solo a due categorie di contribuenti: coloro che svolgono abitualmente il commercio di beni usati, oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione, e coloro che occasionalmente effettuano vendite in queste categorie.

Obiettivo del Regime IVA del margine

L’obiettivo principale di questo regime fiscale è prevenire la doppia imposizione dell’IVA, evitando di applicare nuovamente un’imposta completa su un prezzo che non è stato precedentemente soggetto all’IVA standard. Questo regime offre un trattamento fiscale più equo per coloro che operano nel settore degli oggetti usati e delle opere d’arte.