Jova beach party: continuano le accuse di Greenwashing

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
17/09/2022

Continuano le polemiche sul Jova beach party, in particolare dopo le accuse di Greenwashing che sono state mosse contro la serie di concerti del cantante. Le accuse sono orientate in particolare alle dune di Viareggio e ad altri casi simili. Vediamo i dettagli della vicenda nel seguente articolo.

Concerti

L’estate sta finendo e come tutti gli anni ormai, si è assisto alla serie di concerti fatta da Jovanotti: il famoso Jova Beach Party. In 21 date nelle spiagge di tutta Italia ha collezionato circa 600 mila spettatori, facendo vivere una delle esperienze più belle di questa estate. Ma le polemiche che stanno seguendo a questo evento sembrano essere senza fine, in particolare a causa delle accuse degli ambientalisti.

Jova beach party: le accuse di Greenwashing continuano

Concerti

I concerti di Jovanotti in giro per l’Italia hanno riscosso un grandissimo successo ma le polemiche continuano e non finiscono qui. Si tratta di enormi accuse di Greenwashing ossia di professare un ecologismo di facciata per nascondere presunti impatti su fauna, flora ed ecosistema delle spiagge, mentre si fanno profitti potenzialmente maggiori rispetto ad arene e stadi. Impatto che comporterebbe possibili costi economici futuri a carico delle amministrazioni locali e quindi dei cittadini.

Le critiche all’evento sono arrivate da moltissime fonti: Lipu, Italia Nostra, Legambiente, Ente nazionale protezione animali, Marevivo, Fiab, Slow Food, Stazione Ornitologica Abruzzese.

Jova Beach Party: il caso di Viareggio

Concerti

Il caso più eclatante di questa serie di accuse è sicuramente quello di Viareggio, in cui si accusa l’organizzazione dell’evento di aver abbattuto delle dune paesaggistiche per favorire l’accesso all’evento. La tappa di Viareggio ha avuto ben due concerti: il 2 e il 3 Settembre. Si ipotizza l’ipotesi di accusa di danno ambientale.

Sono ancora in corso delle verifiche sul sito, effettuati da studiosi e ricercatori, che stanno cercando di capire se sia stato commesso o meno il fatto illecito. Seguiremo da vicino la vicenda per aggiornarvi sulle prossime novità.