La Carta d’Identità diventa Spid: ecco come attivare l’accesso online

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
06/04/2023

Recentemente è stato approvato un decreto che consente di usare la Carta d’Identità Elettronica (Cie) alternativamente allo Spid per accedere ai servizi online della PA. Vediamo insieme come attivare i servizi online con la Cie.

SPID-e-CIE

Il decreto che è entrato in vigore a marzo permette l’utilizzo della Carta d’Identità Elettronica (Cie) per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione, proprio come lo Spid.

In precedenza, la Cie poteva essere utilizzata solo come terzo livello di autenticazione, ma ora è possibile utilizzarla anche come primo e secondo livello.

Come attivare i servizi online con la Cie

spid-113417

Per attivare i servizi online con la Cie, è necessario andare sul sito cartaidentita.interno.gov. e seguire una procedura di attivazione che richiede l’inserimento del codice fiscale, il numero di serie della carta e il Puk.

Inoltre, è necessario inserire il Pin della carta, la cui prima metà è contenuta nella ricevuta cartacea fornita dall’operatore al termine della richiesta di rilascio della Cie, mentre la seconda metà viene fornita al cittadino con la lettera di accompagnamento presente nella busta con cui riceve la Cie.

Come funziona l’identità digitale

La Cie è uno dei tre tipi di identità digitale pubblica, insieme a Spid e Cns. Tutte e tre le identità digitali hanno tre livelli di autenticazione, con il primo livello costituito da nome utente e password, il secondo livello che prevede un secondo fattore di autenticazione, come un codice temporaneo generato dallo smartphone, e il terzo livello che aggiunge un ulteriore step di sicurezza. Con Spid, il secondo livello di autenticazione viene effettuato con l’uso di chiavette crittografate usate per la firma digitale, mentre con la Cie il secondo livello viene effettuato con il chip integrato.

La Cie diventa europea

La Cie è inoltre diventata più europea, poiché i documenti di identità di nuova emissione riporteranno la bandiera dell’Unione Europea sul fronte. Questo significa che su siti e app pubblici sarà possibile scegliere di accedere con la Cie. Inoltre, esiste un elenco degli enti che accettano questa modalità sul sito della Carta d’Identità Elettronica.

Cie e Spid: quali livelli di accesso utilizzare e perché

Non tutti hanno attivato l’accesso di livello uno e due con la Cie o lo Spid, ma molti continuano ad utilizzare il vecchio livello tre. Tuttavia, questo livello dovrebbe essere destinato solo ai servizi più critici, come la firma di contratti. Se non si possiede né lo Spid né la Cie, è possibile valutare i tempi di attivazione, i costi e la funzionalità di entrambi i sistemi, ma è importante sottolineare che prima o poi sarà necessario avere una Cie, soprattutto quando la carta d’identità tradizionale sarà troppo usurata o scaduta.