Lavoratrici autonome: spetta l’indennità di maternità?
Grane novità per l’indennità di maternità: quest’anno infatti potrà essere richiesta anche dalle lavoratrici autonome. Ma come mai e come funziona l’indennità di maternità? Approfondiamo la questione insieme nel seguente articolo.
Anche le lavoratrici autonome potranno richiedere l’indennità di maternità. Dopo l’aggiornamento da parte dell’Inps del portale per presentare le domanda, si è provveduto a concedere la possibilità anche alle lavoratrici autonome di avere diritto all’indennità genitoriale. Come sarà possibile richiedere il bonus in questione? Analizziamo insieme la questione nel seguente articolo.
Indennità di maternità: come cambia la norma?
Nuove disposizioni in materia di indennità di maternità: con il decreto di Agosto il legislatore ha provveduto a pubblicare il Decreto Legislativo n. 105/2022, con il quale è stata recepita una direttiva dell’Unione europea. Lo scopo di questa norma è quello di semplificare la coniugazione della vita lavorativa con quella privata. La grande novità è che le lavoratrici autonome potranno richiedere l’indennità di maternità.
Maternità: ecco le novità più importanti
Vediamo quali sono le novità più importanti sul fronte dell’indennità di maternità. Con il messaggio n. 572 del 7 febbraio 2023 dell’Inps, con il quale è stato comunicato l’aggiornamento delle procedure informatiche. Come detto, l’obiettivo principale è quello di miglioramento della conciliazione tra l’attività professionale e la vita privata dei lavoratori, ma non solo. La promozione della parità di genere in ambito lavorativo è un altro obiettivo cardine di questa misura.
Lavoratrici autonome: come funziona l’indennità?
L’indennità di maternità spetta quando la lavoratrice in questione sta attraversando una gravidanza a rischio. In questo caso l’aspettativa può coprire gli ultimi due mesi antecedenti al parto. In questi casi la paga sarà ridotta: spetterà infatti l’80% della retribuzione giornaliera.
Come richiedere l’indennità?
Vediamo le modalità con le quali sarà possibile richiedere l’indennità di maternità. In caso di gravidanza a rischio, le lavoratrici autonome coinvolte potranno richiederla tramite:
- sito istituzionale, accedendo attraverso lo SPID, la CIE o la CNS;
- attraverso il contact center, chiamando il numero verde 803164, che è gratuito da rete fissa, o il numero 06.164164 da rete mobile. Il costo, in questo caso, è quello applicato direttamente dai vari gestori.