Lavoro: busta paga più ricca nel mese di Luglio 2023
Il mese di Luglio sarà particolarmente redditizio per i lavoratori, in quanto avranno luogo i tagli Irpef e quindi gli assegni ricevuti saranno superiori. Si tratta di un vero e proprio bonus che ogni lavoratore si troverà in busta paga. Approfondiamo insieme la questione nei prossimi paragrafi.
Il governo Meloni ha deciso di tagliare l’Irpef sugli stipendi dei lavoratori e questo porterà un ricco bonus nelle loro casse. L’arrivo è stimato per il mese di Luglio, mensilità in cui arriverà un importo più alto del solito. Tali decisioni sono state rese in sede di Legge di Bilancio 2023. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.
Stipendi Luglio: assegni più elevati
Gli stipendi del mese di Luglio saranno più elevati per i lavoratori. Questo è l’effetto dei tagli Irpef voluti dal governo Meloni, i cui effetti si vedranno proprio nel corso del settimo mese dell’anno. Nei prossimi paragrafi vedremo a quanto ammonterà l’aumento sullo stipendio.
Stipendi Luglio: di quanto aumenteranno?
Vediamo a quanto ammontano gli sgravi fiscali approvati dal governo nel corso dell’anno. l’INPS riporta che ci sarà uno sgravio contributivo predisposto dal datore di lavoro a tutte le persone che soddisfano i seguenti requisiti: chi non eccede i 2.692 euro di stipendio mensile avrà un taglio del cuneo fiscale del 6%, che diventa 7% entro 1.923 euro.
Esempi di aumento degli stipendi
Ma in soldoni di quanto aumenteranno gli stipendi nel corso della mensilità di Luglio 2023? il guadagno per un lavoratore nella fascia 10-25 mila euro lordi annui (prima soglia) è di un massimo di 864 euro, che diventano 754 per chi ne guadagna oltre 27.500 (livello supplementare). Ovviamente, a seconda delle varie retribuzioni ci saranno dei guadagni diversi.
Come fare domanda?
Per ottenere questi aumenti è necessario presentare domanda? La risposta è no, infatti il bonus sarà erogato in automatico senza il bisogno di presentare alcuna domanda. Ogni lavoratore potrà chiedere ausilio ad un CAF (Centro Assistenza Fiscale) per capire quanto potrebbe beneficiare. Per chi percepisce la tredicesima, il bonus è del 4%.