Lavoro, influencer: nuove regole e linee guida
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AgCom) ha avviato una consultazione pubblica per definire regole e linee guida sulla professione degli influencer. L’obiettivo è rispettare il Testo unico sui servizi di media audiovisivi e considerare l’importanza crescente di tali figure nel panorama editoriale.
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AgCom) ha intrapreso una consultazione pubblica con l’obiettivo di regolamentare la professione degli influencer. La finalità è stabilire linee guida e norme chiare per garantire un quadro regolatorio ben definito. Tale iniziativa è stata motivata dalla necessità di rispettare le disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi (Dlgs 208/2021).
La consultazione pubblica per raccogliere opinioni
La consultazione pubblica si estenderà per 60 giorni e offrirà la possibilità di raccogliere opinioni e feedback da parte di tutti gli interessati. La data di inizio della consultazione sarà comunicata attraverso un apposito provvedimento pubblicato sul portale dell’AgCom.
Crescente importanza degli influencer
Il Garante delle Telecomunicazioni ha introdotto nuove regole riguardanti gli influencer e altre figure simili, riconoscendo la loro crescente importanza nel panorama editoriale e il loro significativo impatto su utenti, consumatori e la società nel suo complesso.
Caratteristiche degli influencer e delle loro attività
Gli influencer, tra cui vlogger, streamer e creator, operano come produttori di contenuti audiovisivi rivolti al pubblico, assumendo una responsabilità editoriale. Diffondono i loro contenuti su diverse piattaforme di condivisione video e social media, quali YouTube e TikTok.
Le due categorie di influencer
L’AgCom ha distinto due categorie di influencer: quelli che svolgono l’attività in modo continuo, assimilabili a un catalogo di servizi di media on-demand, e per i quali si propongono tutti gli obblighi previsti dal Testo unico. La seconda categoria comprende soggetti che operano in modo meno continuo e strutturato, a cui potrebbero essere applicate normative meno rigide.
Formalizzazione delle linee guida
L’obiettivo finale della consultazione pubblica è la definizione di linee guida specifiche per regolamentare gli influencer. Questo approccio formale è stato scelto per garantire una maggiore flessibilità rispetto a un regolamento e per adattarsi meglio alle esigenze specifiche di questa categoria di professionisti.