Lavoro: le donne hanno un reddito di 7.700 euro in meno
Continua a far discutere il gender gap presente tra uomini e donne per quanto riguarda i redditi dichiarati. La differenza è ancora importante, in quanto i redditi medi dichiarati dagli uomini sono di 24.285 euro mentre le donne si fermano a 16.550. La pandemia non ha migliorato la situazione: approfondiamo il tema insieme.
Le disparità di genere nella divisione del reddito continuano ad essere un problema in Italia. Con le recenti dichiarazioni dei redditi, si è evidenziato che le donne hanno in media un reddito che inferiore di un terzo rispetto a quello degli uomini. La pandemia non ha fatto altro che confermare ulteriormente il trend negativo, come evidenziano i dati delle dichiarazioni dei redditi del 2021.
Redditi: gap persistente tra uomini e donne
Il gap salariale tra uomini e donne continua a persistere in Italia, con i dati del 2021 che evidenziano un gap di 7.700 euro. Il reddito medio dichiarato dagli uomini ammonta a 24.285 euro, mentre le donne hanno un reddito pari a 16.550 euro. Da uno studio recente, si è evidenziato come se le donne in forza lavoro dovrebbero incidere per il 48% del totale, e livello di redditi hanno un’incidenza pari a solo il 38%.
Questi dati evidenziano che il reddito dichiarato dalle donne è decisamente inferiore a quello degli uomini, in particolare di un terzo.
Lavoro: la flat tax favorirà la riduzione del gender gap?
In tempi di campagna elettorale, sta andando molto di voga il discorso legato alla flat tax. Questa è la principale proposta effettuata dalla Lega, con Matteo Salvini che la ribadisce ormai da anni. Ma questa potrebbe essere un fattore anche in termini di riduzione del gender gap? Vediamo cosa evidenziano i dati.
La flat tax, ponendo la medesima aliquota, va a premiare i redditi più elevati. Così facendo, essendo al primo posto gli uomini come redditi, non si farà altro che aumentare la forbice tra uomini e donne.