Lavoro: perché le buste paga potrebbero diminuire dal 2024

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
22/08/2023

Il governo Meloni affronta la sfida di strutturare la riduzione del carico fiscale nel contesto della prossima Legge di Bilancio. L’obiettivo è trovare fondi per mantenere questa riforma, considerando opzioni intermedie e possibili alternative, mentre l’orologio ticchetta per la scadenza.

Lavoro: perché le buste paga potrebbero diminuire dal 2024

Il governo guidato da Meloni è di fronte a una corsa contro il tempo, con poco più di quattro mesi a disposizione per elaborare la Legge di Bilancio.

Al centro di questa sfida si trova la questione critica della riduzione del carico fiscale sul reddito, un obiettivo che l’esecutivo intende rendere una parte strutturale del sistema.

Tuttavia, la mancanza di fondi potrebbe mettere a rischio l’attuazione di questa riforma, influenzando le retribuzioni dei cittadini già dal mese di gennaio.

La riforma del carico fiscale in agenda

Lavoro: perché le buste paga potrebbero diminuire dal 2024

Con il termine dell’estate, il dibattito annuale sulla Manovra economica entra in scena. Il governo ha un lasso di tempo di circa quattro mesi per plasmare la Legge di Bilancio del 2024 e per individuare le risorse finanziarie necessarie. Queste risorse sono strettamente legate alla performance economica, all’andamento delle entrate fiscali e alla gestione del debito pubblico.

È evidente che la prossima Manovra sarà incentrata su una priorità chiave per l’amministrazione Meloni: la riduzione del carico fiscale sul reddito. L’obiettivo è implementare questa riforma in maniera strutturale, introducendo misure che possano sostenere nel lungo termine la diminuzione dell’imposta.

I passaggi del 2023

Nel corso del 2023, il governo ha progressivamente abbassato l’imposta sul reddito, raggiungendo una riduzione del 6/7% per i redditi fino a 35mila euro.

Questo risultato è stato ottenuto attraverso due azioni legislative: una nell’ambito della precedente Legge di Bilancio e l’altra tramite un decreto relativo al settore lavorativo.

Taglio del cuneo fiscale a rischio

Il sottosegretario al ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Claudio Durigon, ha sottolineato l’effetto positivo di questa riduzione, che si traduce in un aumento del reddito netto fino a 100 euro al mese.

Tuttavia, per finanziare pienamente l’attuale riduzione fiscale, saranno necessari circa 15 miliardi di fondi. In mancanza di tali risorse, le retribuzioni dei lavoratori potrebbero subire un calo sin dal prossimo gennaio.

Soluzioni e possibili alternative

L’esecutivo si impegna a trovare una soluzione a questa sfida finanziaria. Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha dichiarato che non considera la riduzione delle imposte sulla benzina, un’opzione che comporterebbe un notevole costo annuale.

Si sta invece considerando un’opzione intermedia: una revisione al ribasso della riduzione del carico fiscale. Questa proposta potrebbe includere uno sconto del 5% per i redditi fino a 35mila euro, con un impatto variabile sui lavoratori.