Lavoro, salario minimo respinto: le misure del governo Meloni

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
11/07/2023

Il governo ha respinto l’idea di un salario minimo, ma ha adottato misure fiscali e sconti per le imprese per sostenere i lavoratori. La proposta delle opposizioni prevede un salario minimo per coloro che guadagnano meno di nove euro lordi all’ora. 

Lavoro, salario minimo respinto: le misure del governo Meloni

Il governo ha respinto l’idea di stabilire un salario minimo per legge, preferendo adottare misure fiscali e sconti alle imprese per sostenere i lavoratori.

La Cgil, sebbene favorevole al salario minimo, sottolinea l’importanza di rafforzare i contratti nazionali di lavoro e combattere la precarietà. Il governo ha ridotto le tasse per i lavoratori con stipendi medio-bassi e potenziato i bonus, seguendo il precedente governo.

Misure fiscali e sconti per le imprese

Lavoro, salario minimo respinto: le misure del governo Meloni

Il governo ha optato per misure volte ad alleggerire il carico fiscale dei lavoratori e offrire sconti alle imprese come alternativa al salario minimo. L’obiettivo è migliorare la situazione economica dei lavoratori senza imporre costi diretti allo Stato.

Riduzione del “cuneo fiscale” e benefici per le famiglie

L’approccio adottato si concentra sulla riduzione del cosiddetto “cuneo fiscale“, ovvero il carico dei contributi, al fine di aumentare il reddito disponibile dei lavoratori. Inoltre, sono stati introdotti benefici aggiuntivi per le famiglie con figli al fine di fornire un sostegno economico supplementare.

Proposta delle opposizioni

Le opposizioni propongono l’istituzione di un salario minimo per tutelare i lavoratori italiani che guadagnano meno di nove euro lordi all’ora. Questa proposta mira a garantire una retribuzione equa senza oneri diretti per lo Stato, ma con costi aggiuntivi per le imprese.

Lavoratori a bassi salari in diverse categorie

Tra i milioni di lavoratori che guadagnano meno di nove euro all’ora, vi sono diverse categorie professionali, come operai agricoli, colf, badanti e dipendenti di aziende.

È emerso che alcuni lavoratori, come receptionist di istituti di vigilanza privata, ricevono compensi molto bassi, nonostante contratti nazionali di categoria legittimi.

L’importanza dei contratti nazionali

Maurizio Landini, leader della Cgil, sostiene che il salario minimo per legge rappresenta solo il primo passo. Egli sottolinea l’importanza di estendere i contratti nazionali a tutti i lavoratori, compresi gli autonomi, per garantire tutele complete come maternità, ferie e assistenza sociale.

Landini evidenzia la necessità di combattere la precarietà e sottolinea che l’Italia ha salari tra i più bassi in Europa, senza penalità per le imprese che non rinnovano i contratti scaduti.