Le regole delle pensioni in Italia: sistema retributivo, contributivo o misto?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
12/09/2023

Conoscere il proprio sistema pensionistico e le regole che lo regolano è essenziale per pianificare il proprio futuro finanziario in vista della pensione in Italia. I lavoratori dovrebbero considerare attentamente quando iniziano i versamenti e se è vantaggioso mantenere una carriera retributiva, contributiva o mista. 

Pensione

In Italia, il sistema pensionistico è caratterizzato da diverse regole e modalità di calcolo a seconda del sistema a cui un lavoratore appartiene.

Questo articolo esplora le differenze tra il sistema retributivo e contributivo e le implicazioni per i lavoratori che si trovano in una transizione tra i due sistemi.

I fondamenti della pensione di vecchiaia ordinaria

Pensione

La pensione di vecchiaia ordinaria rappresenta il principale metodo di pensionamento in Italia, ma richiede una carriera di almeno 20 anni di contributi e l’età anagrafica di 67 anni. Tuttavia, l’inizio dei versamenti è fondamentale, dato che il sistema contributivo ha introdotto cambiamenti significativi nel 1996.

Il sistema misto

Attualmente, l’Italia opera con un sistema pensionistico misto, in cui molti pensionati ricevono benefici da entrambi i sistemi, retributivo e contributivo. Ma, a breve, tutti saranno soggetti al sistema contributivo per calcolo e condizioni di pensionamento.

Il peso dello stipendio

Nel sistema contributivo, lo stipendio ha un impatto diretto sui contributi versati. Più alto è lo stipendio, maggiori sono i contributi. Chi ha iniziato prima del 1996 gode completamente del sistema retributivo, mentre chi ha iniziato dopo il 1995 è soggetto al sistema contributivo. Chi ha una carriera mista, con parte dei contributi prima del 1996 e parte dopo, ha regole specifiche.

Pensione anticipata contributiva

Il sistema contributivo offre vantaggi come la possibilità di una pensione anticipata a 64 anni con soli 20 anni di contributi, ma solo per coloro che sono completamente nel sistema contributivo e soddisfano determinati requisiti.

Limitazioni e opportunità

Coloro che sono nel sistema contributivo possono affrontare limitazioni, come l’assegno non inferiore a 1,5 volte l’assegno sociale, e il rischio di una pensione ritardata a 71 anni se l’importo accumulato è troppo basso. Chi è nel sistema retributivo, invece, gode di agevolazioni sugli importi pensionistici.