Legge 104: detrazioni per riparazioni auto

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
20/06/2022

Per i titolari di legge 104, arrivano importanti novità per quanto riguarda le spese da portare in detrazione Irpef. Sarà infatti possibile detrarre non solo le spese sostenute per l’acquisto dell’automobile, ma anche quelle sostenute per la riparazione. Approfondiamo la situazione insieme!

Handicap

Ottenere la detrazione dell’Irpef per l’acquisto dell’automobile è pratica ormai diffusa e largamente utilizzata per i possessori di legge 104. Ma non solo, è possibile detrarre anche le spese sostenute per effettuare la riparazione del veicolo, ma solo in presenza di determinate condizioni. La più importante è che la riparazione deve avvenire entro quattro anni dall’acquisto del veicolo.

Vediamo i dettagli della vicenda nei prossimi paragrafi.

Detrazione Irpef riparazione auto: quando spetta?

assicurazione auto incidente

Iniziamo subito con l’analizzare quando spetta la detrazione Irpef per i titolari di Legge 104. Come detto, le detrazioni spettano sempre in caso di acquisto di un nuovo veicolo, ma in presenza di alcune condizioni, spettano anche in caso di riparazione auto. Le condizioni da rispettare sono le seguenti:

  • i costi della riparazioni devono essere sostenuti entro quattro anni dall’acquisto del mezzo di trasporto;
  • non devono essere spese di manutenzione ordinaria, come i costi di esercizio per pneumatici, carburante, premi assicurativi.

Va poi considerato il massimale di spesa entro cui rientrare tra automobile e riparazioni: 18.075,99 euro.

Detrazione Irpef: per quali spese?

Auto,

Vediamo ora quali sono le spese che rientrano nella detrazione Irpef al 19%, spettante a coloro che hanno la legge 104, affetti da disabilità. I veicoli che vi rientrano sono: autovetture, autoveicoli per il trasporto promiscuo, di autocaravan, di motoveicoli per trasporti specifici e di motoveicoli per trasporti promiscui.

Hanno diritto ad ottenere l’agevolazione:

  • non vedenti e sordi;
  • disabili con handicap psichico o mentale titolari dell’indennità di accompagnamento;
  • disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
  • disabili con ridotte o impedite capacità motorie.

Inoltre si possono ottenere le detrazioni Irpef per spese di acquisto e riparazione, i titolari di 104 possono avere l’esenzione del pagamento del bollo e l’esenzione del pagamento dell’imposta per i passaggi di proprietà.