Legge 104: si può richiedere il bonus fotovoltaico?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
02/10/2023

L’installazione di pannelli fotovoltaici rappresenta un importante investimento per migliorare l’efficienza energetica di una casa e ottenere vantaggi nel lungo termine. Tuttavia, i costi associati all’acquisto e all’installazione di questi pannelli possono rappresentare una sfida finanziaria significativa per molte famiglie italiane.

Fotovoltaico

E’ possibile accedere a incentivi e detrazioni tramite il bonus fotovoltaico, destinato a coloro che rientrano nelle categorie tutelate dalla Legge 104. Ma a chi spettano questi incentivi e detrazioni e quanto si può risparmiare sull’acquisto, l’installazione e la manutenzione dei pannelli solari?

Bonus fotovoltaico e legge 104: come funziona?

FOTOVOLTAICO

Il bonus fotovoltaico è stato introdotto per favorire l’adozione delle energie rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica degli edifici. In particolare, la Legge 104 offre la possibilità a cittadini con specifiche condizioni di disabilità di beneficiare di agevolazioni e detrazioni sull’acquisto e l’installazione dei pannelli fotovoltaici.

Bonus fotovoltaico: chi può richiederlo?

Ma è importante notare che anche i cittadini senza specifiche condizioni di disabilità possono risparmiare su questi costi grazie a tre principali tipi di bonus: il Superbonus, l’Ecobonus e il bonus ristrutturazione.

Bonus fotovoltaico: come sfruttarlo?

Il Superbonus offre una detrazione del 90% per l’installazione di pannelli fotovoltaici su immobili sottoposti a miglioramenti energetici significativi. L’Ecobonus prevede una detrazione del 65% con un massimo di spesa di 60.000 euro e include anche interventi per la produzione di acqua calda sanitaria attraverso pannelli solari. Infine, il bonus ristrutturazione offre una detrazione del 50% per l’installazione dei pannelli, a condizione che sia considerata parte di una manutenzione ordinaria o straordinaria su un immobile già sottoposto a ristrutturazione.

Bonus fotovoltaico: i vantaggi per chi ha la legge 104

Ecologia

Per coloro che rientrano nella categoria dei titolari della Legge 104, esistono ulteriori vantaggi. Si può richiedere il bonus barriere con la Legge 104 quando l’immobile è oggetto di lavori di ristrutturazione. Questa detrazione IRPEF è valida per i lavori effettuati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025, su edifici esistenti. La detrazione è del 75% delle spese sostenute, con un importo compreso tra 30.000 e 50.000 euro, a seconda del tipo di lavoro.