Legge di Bilancio 2022: i fondi previsti per la Sanità
Secondo quanto previsto dalla bozza della Legge di Bilancio 2022, diversi sono i fondi destinati alla Sanità Pubblica. Scopriamo insieme quali sono gli importi dei finanziamenti e a cosa saranno rivolti.
Secondo quanto si apprende dagli articoli, saranno molti i miliardi stanziati nei prossimi anni per la Sanità. Basta considerare che soltanto per il fabbisogno standard nazionale saranno stanziati, a patto che non ci siano modifiche tramite emendamenti, 378 miliardi.
Legge di Bilancio 2022: le misure previste per la Sanità
Secondo il primo articolo disponibile, ossia l’articolo 79, i fondi previsti sono:
- un aumento di due miliardi l’anno per il Fondo Sanitario Nazionale;
- 600 milioni per il fondo per l’acquisto di farmaci innovativi suddivisi nel triennio 2022, 2023 e 2024;
- un aumento delle borse di studio per gli specializzandi in medicina che vengono portate in via permanente a 12mila euro l’anno.
L’articolo che segue, vale a dire l’articolo 80, prevede 200 milioni di euro per l’implementazione delle prime misure previste dal Piano strategico-operativo nazionale di preparazione e risposta a una pandemia influenzale 2021-2023 e ulteriori 350 milioni di euro per le medesime finalità.
L’articolo 81 modifica il decreto Legislativo del Capo Provvisorio dello Stato del 13 settembre 1946 n. 233, agendo sulle Federazioni e gli Ordini professionali in ambito sanitario, a cui sono state attribuite funzioni come l’organizzazione e gestione di una rete unitaria di connessione, interoperabilità e software.
Tramite il penultimo articolo, ossia l’articolo 82, verranno stanziati 1,8 miliardi di euro per l’acquisto dei vaccini nell’anno 2022. Infine, l’articolo 83 riconosce un finanziamento pari a 2 milioni di euro per la Lega italiana per la lotta contro i tumori.