Legge di Bilancio 2024: ecco tutte le misure previste
La Legge di Bilancio 2024 in Italia prevede importanti modifiche, tra cui la riduzione del Canone Rai, un taglio temporaneo del cuneo fiscale, la “Quota 104” per il pensionamento anticipato, investimenti nel sistema sanitario, misure antievasione per le colf e cambiamenti nella tassazione dei prodotti del tabacco. Vediamo insieme.
Nella bozza della Legge di Bilancio per il 2024, il governo italiano ha annunciato una serie di importanti modifiche che influenzeranno vari aspetti della vita dei cittadini, dalla tassazione alle politiche sociali e previdenziali. Questo articolo analizzerà cinque aspetti chiave di queste modifiche e i loro impatti sulle famiglie e sui contribuenti.
Taglio del Canone Rai e investimenti nella radiotelevisione pubblica
Il governo ha deciso di ridurre il Canone Rai a 70 euro per il 2024, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi radiofonici, televisivi e multimediali in tutto il paese. La Radiotelevisione Italiana riceverà un contributo di 430 milioni di euro per investimenti nell’ammodernamento delle infrastrutture e della produzione di contenuti.
Cuneo fiscale ridotto per il 2024
Il cuneo fiscale subirà un taglio eccezionale per il 2024, con un abbattimento del 6% sui contributi previdenziali per invalidità, vecchiaia e superstiti a carico del lavoratore. Tuttavia, ci saranno restrizioni basate sulla retribuzione imponibile mensile, con ulteriori benefici per chi guadagna meno di 1.923 euro al mese.
Pensionamento anticipato con “Quota 104”
La “Quota 104” permetterà alle persone di andare in pensione anticipatamente a 63 anni con almeno 41 anni di contributi. Tuttavia, ci saranno penalizzazioni per gli anni di contribuzione precedenti al 1996. Chi sceglie di non pensionarsi potrà usufruire del “bonus Maroni“, che converte i contributi previdenziali in un aumento del salario mensile.
Potenziamento del settore sanitario
Il governo ha stanziato fondi per il sistema sanitario nazionale, con un aumento di 3 miliardi di euro per il 2024, ulteriori investimenti per il 2025 e il 2026. Questi fondi saranno utilizzati per rinnovare i contratti di settore, aumentare le tariffe orarie dei medici e affrontare le liste d’attesa.
Misure antievasione per le Colf e molto altro
La bozza del ddl Bilancio prevede un giro di vite per combattere l’evasione fiscale tra le colf. L’Agenzia delle entrate e l’INPS lavoreranno insieme per analizzare i dati e identificare anomalie. Questo sforzo mira a favorire l’adempimento spontaneo e a garantire il corretto pagamento delle imposte.
Inoltre, sono previsti cambiamenti nella tassazione dei prodotti del tabacco, con aumenti nei prezzi delle sigarette e del tabacco riscaldato, nonché ulteriori misure per promuovere la salute delle donne, come l’eliminazione dell’IVA sui prodotti per l’igiene femminile.