Lettere rimborso Inps: a chi arrivano?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
29/08/2023

In molti cittadini stanno per ricevere le lettere di rimborso dell’Inps, relative al pagamento delle tasse 2023. Ma chi sono questi soggetti e come mai stanno per ricevere questa tipologia di avvisi? Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.

Lettere rimborso Inps: a chi arrivano?

Il periodo complesso che stiamo vivendo ci sta portando a credere ad ogni cosa, soprattutto se si tratta di soldi, rimborsi o bonus. Infatti, quando riceviamo delle comunicazioni da parte dell’INPS siamo contenti se all’interno di essa non leggiamo notizie negative. Ma attenzione perché quello che sta circolando in questi giorni potrebbe non essere ciò che sembra.

Rimborso Inps: di cosa si tratta?

Lettere rimborso Inps: a chi arrivano?

Vediamo di cosa si tratta quando si parla di rimborso Inps, relativo alle lettere che stanno per arrivare ai cittadini italiani. Cosa sono i nuovi rimborsi promessi dall’inps? In questi giorni però, si sta sentendo parlare di un rimborso da parte dell’INPS e in molti vogliono vederci chiaro. Vediamone i dettagli.

Rimborsi Inps: ecco i dettagli

Approfondiamo i dettagli dei rimborsi Inps in arrivo nel 2023 a determinate categorie di persone. molte persone di ogni età stanno ricevendo delle lettere in caso di anziani e mail in caso di giovani, da parte dell’INPS in cui si parla di un rimborso sulle tasse. In particolare si mette in evidenza una cifra molto allettante che a primo impatto fa sorridere molte persone. Si tratta di rimborsi di circa 710 euro sulle tasse pagate nel 2022.

Si tratta di una truffa?

Queste situazioni spessa nascono una truffa, relativa al così detto phishing. Si cerca di convincere i soggetti a cliccare un link o predisporre il proprio iban per poi essere truffati e ottenere dei soldi in cambio.

Cosa fare in caso di arrivo di queste mail?

Lettere rimborso Inps: a chi arrivano?

In caso di arrivo di queste mail è bene comunicarlo alla polizia postale, che predisporrà tutti i relativi accertamenti, facendo in modo che i malintenzionati vengano individuati e in seguito puniti.