Lo yacht più grande del mondo è italiano: Somnio

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
06/07/2021

Parla italiano lo yacht di lusso più grande al mondo. Somnio sarà costruito da Fincantieri nel porto di Trieste e sarà un vero e proprio alfiere del lusso. Scopriamo insieme questa maestosa opera di edilizia navale che parla, almeno in parte, italiano.

yacth piu grande del mondo foto

Il super-yacht Somnio sarà il più grande mai costruito, destinato ai super ricchi che hanno intenzione di regalarsi un alloggio nell’imbarcazione più sfarzosa di sempre. Somnio avrà una stazza lorda di 33.500 tonnellate con una lunghezza di 222 metri e una larghezza di 27 metri. A bordo 39 lussuosi appartamenti dal costo di 9,5 milioni di euro ciascuno.

Scopriamo insieme Somnio.

Il super-yacht Somnio: il progetto

L’idea che ha spinto il colosso norvegese nelle costruzioni navali Vard, in collaborazione con Fincantieri, è quella di creare una vera e propria  arca del lusso, con cui soddisfare i nababbi del terzo millennio.

Il progetto è stato curato da due dei più importanti studi di architettura e design del mondo, Tillberg Design dalla Svezia e Winch Design dal Regno Unito. All’interno del super-yacht è prevista persino una cantina che potrà contenere fino a 10 mila bottiglie. Saranno disponibili inoltre una serie di ristoranti, bar e un beach club con strutture per sport acquatici.

Somnio: tempi di costruzione dello yacht

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Somnio (@somnioyacht)

La consegna del super-yacht, è prevista in Norvegia nella primavera del 2024. «Somnio sarà l’unico super yacht “residenziale” al mondo – ha spiegato Erik Bredhe, capitano della nave – Il suo design è stato pensato per avere gli stessi standard di vita su terra. I proprietari condivideranno un’esperienza unica di navigazione». Il transatlantico sarà costruito nello stabilimento Vard Søviknes, ad Ålesund, in Norvegia. Lo scafo e la prima fase di allestimento verranno invece costruiti nel centro Vard di Tulcea, in Romania, dove il gruppo triestino costruisce navi da crociera di tonnellaggio minore con allestimento finale in Norvegia.

Il costo finale di questa mega opera è di 600 milioni di dollari.