Macchine agricole: in arrivo 400 milioni di euro dal PNRR

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
20/08/2023

400 milioni di euro saranno destinati dall’Italia all’ammodernamento delle macchine agricole, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Le imprese agro-meccaniche e le micro, piccole e medie imprese agricole potranno beneficiare di contributi fino al 65% o addirittura all’80% dei costi di investimento

Macchine agricole: in arrivo 400 milioni di euro dal PNRR

Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF) ha annunciato l’assegnazione di 400 milioni di euro per finanziare l’ammodernamento delle macchine agricole in Italia. Questo intervento rientra nell’ambito delle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mirando a promuovere l’innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare. Il nuovo decreto n. 413219/2023 ha stabilito le modalità per l’emanazione dei bandi regionali al fine di distribuire queste risorse tra le imprese agro-meccaniche, le micro e piccole medie imprese agricole, nonché le relative cooperative e associazioni.

Bonus macchine agricole: come funziona

Macchine agricole: in arrivo 400 milioni di euro dal PNRR

Le imprese eleggibili per il bonus includono le imprese agro-meccaniche e le micro, piccole e medie imprese agricole insieme alle loro cooperative e associazioni. Le richieste devono soddisfare specifici requisiti, tra cui l’iscrizione presso la CCIAA, la presenza di un Fascicolo Aziendale aggiornato, e la mancanza di condizioni di “imprese in difficoltà” secondo le normative sugli Aiuti di Stato dell’Unione Europea.

Il contributo concesso verrà fornito sotto forma di contributo in conto capitale, coprendo il 65% dei costi di investimento ammissibili. Tuttavia, nel caso di giovani agricoltori, il contributo potrà arrivare all’80% dei costi. Le spese ammissibili riguardano progetti nelle categorie dell’agricoltura di precisione, la sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia, e l’innovazione dei sistemi di irrigazione.

Bonus macchine agricole: quali sono le tappe

Macchine agricole: in arrivo 400 milioni di euro dal PNRR

Il cronoprogramma fornito nel decreto indica le tappe chiave del processo. Le regioni e le province autonome sono incaricate di definire i criteri e le soglie di punteggio, oltre a rispettare scadenze come la pubblicazione dei bandi, l’acquisizione delle domande, la selezione dei progetti ammissibili e l’erogazione dei contributi.

In un contesto in cui l’agricoltura sta affrontando sfide crescenti, queste risorse mirano a favorire l’aggiornamento tecnologico e l’efficienza operativa delle aziende agricole italiane. Con l’implementazione del programma secondo il cronoprogramma stabilito, si mira a promuovere l’innovazione sostenibile e a sostenere il settore agricolo nel suo percorso di resilienza e modernizzazione.