Maxi bonus assegni familiari: a chi spetta?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
02/02/2023

Per tutti coloro che non hanno mai preso gli assegni familiari, anche se spettanti è in arrivo un bonus molto corposo che potrebbe essere molto utile. Vediamo come fare domanda per ottenere il tesoretto e quali sono i requisiti.

Bambini

Come già trattato ampiamente, ormai dal mese di Marzo 2022 non è più possibile beneficiare degli assegni al nucleo familiare, conosciuti anche come assegni familiari, in quanto sono stati sostituiti dall’assegno unico universale. Per coloro che non ne hanno mai fatto domanda è possibile ottenere un maxi bonus. Vediamo come nel presente articolo.

Maxi bonus assegni familiari: quanto si può richiedere?

Bambini

Vediamo in primis per quali annate è possibile richiedere il maxi bonus per gli assegni familiari. Considerando che per queste agevolazioni la prescrizioni è quinquennale, è possibile richiedere il maxi bonus per i seguenti periodi:

  • da luglio 2021 a febbraio 2022 (dopodiché c’è stato il passaggio all’assegno unico)
  • da luglio 2020 a giugno 2021
  • da luglio 2019 a giugno 2020
  • da luglio 2018 a giugno 2019
  • da luglio 2017 a giugno 2018

Maxi bonus Anf: quali sono i requisiti?

Vediamo ora quali sono i requisiti da avere per poter richiedere il bonus assegni familiari. Ovviamente questi dovranno essere rispettati anche per i periodi per i quali viene presentata la domanda. In particolare il bonus spetterà a:

  • lavoratori dipendenti del settore privato;
  • lavoratori dipendenti agricoli;
  • lavoratori domestici e somministrati;
  • lavoratori iscritti alla Gestione Separata;
  • lavoratori dipendenti di ditte cessate e fallite;
  • titolari di pensione a carico del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, dei fondi speciali ed ex ENPALS;
  • titolari di prestazioni previdenziali;
  • lavoratori in altre situazioni di pagamento diretto.

Maxi bonus Anf: quali sono gli importi?

Ma quanto spetta come importo? Questi non sono fissi e variano da diversi fattori. In primis è rilevante il  reddito, come pure dal numero di familiari a carico. A tal proposito, bisogna guardare le tabelle riferite al periodo in cui si richiedono gli arretrati, in quanto gli importi variavano ogni anno.

Bonus Anf: come fare domanda?

Concludiamo con le procedure necessarie per effettuare la domanda. Come di consueto ormai, la domanda deve essere inviata online preso il sito dell’Inps, sia per i nuovi assegni familiari, sia per quelli arretrati. Bisogna fare attenzione però: non  basta una sola domanda, ma ne devono essere presentate più di una per ogni periodo cui si vuole fare richiesta.