Meta dimezza l’utile: come stanno reagendo i mercati?
La pubblicazioni dei valori del terzo trimestre del 2022 ha avuto un effetto molto negativo per il colosso statunitense Meta. L’ex Facebook ha dimezzato gli utili rispetto al 2021, facendo crollare la propria quotazione a Wall Street. L’utile si è infatti fermato a quota 4,39 miliardi di dollari: come hanno reagito i mercati a questa notizia?
Meta, nonostante sia la più grande società social e senza dubbio la più famosa, sta passando un bruttissimo periodo dal punto di vista economico. La pubblicazione dei dati sulle trimestrali, in dettaglio la terzo del 2022, ha evidenziato un dimezzamento degli utili rispetto al 2021, facendo tremare la quotazione in borsa e la fiducia degli investitori.
Nonostante questo sono in aumento gli utenti utilizzatori, unico barlume di speranza in un contesto economico non proprio brillante.
Meta: utili giù e la quotazione cala a picco
La fintech più grande del mondo ha iniziato a vacillare, come tutto il settore in generale, evidenziando i problemi nei dati della terza trimestrale del 2022. L’utile è infatti crollato rispetto allo scorso anno, facendo segnare un netto -52%, portandosi dietro anche la quotazione in borsa. A Wall Street il titolo è infatti crollato di quasi il 10%, tonfo più grande dopo Marzo 2020.
Negli scambi after hours il crollo è ancora più evidente, con picchi del 12% in alcune circostanze. La colpa di un simile andamento è da additare al settore, che in generale sta pagando lo scotto della crisi economica globale.
Meta: scendono gli utili ma Zuckerberg è fiducioso
Nonostante il risultato fortemente negativo della terza trimestrale del 2022, il patron di Meta non sembra del tutto preoccupato, in quanto sono comunque in aumento gli utenti medi utilizzatori delle piattaforme di Meta. La crescita è di circa il 3%, che secondo le stime continuerà addirittura a crescere nei mesi futuri.
Queste le parole di Mark Zuckerberg a riguardo:
Anche se nel breve termine ci troviamo davanti a sfide sui ricavi, i fondamentali puntano al ritorno di una forte crescita. Ci avviciniamo al 2023 concentrati sull’efficienza che ci aiuterà a navigare l’attuale contesto ed emergere come una società ancora più forte.