Metaverso: di cosa si tratta, rischi, prezzi dei terreni e cosa si può fare
Nel giro di pochissimi mesi il termine metaverso ha invaso la vita di tutti i giorni di milioni persone: tutto questo successo è dovuto in primis alla scelta di Facebook di modificare il proprio nome in Metaverse. Ma cosa si sta creando intorno a questa scelta? Cos’è esattamente il Metaverso? Scopriamolo insieme!
Il termine Metaverso è stato coniato per la prima volta nel videogioco Cyberpunk, datato 1992. Da quell’anno, il nome è rimasto nella memoria degli appassionati del gioco, ma non ha mai avuto il successo e l’importanza che ha ora, e che sicuramente avrà. Nel seguente articolo cercheremo di dare una spiegazione al fenomeno, cercando in primis di capire qual è il segreto del successo del Metaverso.
Metaverso: di cosa si tratta?
Cerchiamo di dare una definizione al concetto di Metaverso, anche se si tratta di un qualcosa di astratto cui è difficile dare una definizione precisa. Il Metaverso è tecnicamente un Universo digitale, dato da moltissimi elementi tecnologici tra cui realtà digitale e aumentata. Per accedervi è necessario essere in possesso di un visore 3D, che permetterà all’utente di godere al massimo dell’esperienza virtuale.
Dunque in termini più digeribili, si tratta di uno spazio in tutti i sensi, generato dai dati e dalle informazioni che vi si introducono. La principale attrazione è la possibilità di poter fare esperienze tangibili nel mondo virtuale.
Metaverso: cosa serve per entrarci?
Vediamo ora come è possibile entrare nel Metaverso e quali sono gli strumenti necessari. Specifichiamo in primis che non sono necessarie enormi competenze informatiche e che servono pochissimi strumenti:
- un computer che può essere sostituito da uno smartphone
- una connessione internet per poter interagire con il mondo del web
- un account su una delle piattaforme del mondo virtuale Metaverso
- per rendere l’esperienza più immersiva è possibile utilizzare anche i visori di realtà aumentata.
Sono moltissime le piattaforme che consentono di poter accedere alla realtà del Multiverso, quali ad esempio Decentraland, Sandbox e Stageverse.
Cosa si può fare nel Metaverso?
Ma quindi, all’atto pratico, cosa si può fare nel Metaverso di così interessante? Come detto, la cosa più interessante è la possibilità di poter viaggiare in un Universo che ha a tutti gli effetti spazio e tempo ma è completamente digitale. Oltre a questo però, vi sono anche delle possibilità interessanti.
Ogni metaverso infatti è in grado di generare i propri token (monete digitali e nft), avere una propria governance e la propria economia. Portiamo un esempio pratico: siamo in cerca di una casa e ne abbiamo trovata una che però dista kilometri da dove siamo al momento. Qualora venditore e acquirente siano entrambi su metaverso, sarebbe possibile per il secondo andare a visitare la casa nel metaverso, ovviamente vedendo la rappresentazione digitale.
Quali sono i principali rischi del metaverso?
Ovviamente come in tutte le vicende digitali, bisogna stare attenti in quanto i rischi e i pericoli sono sempre dietro l’angolo. Un mondo così di recente creazione è ancor più propenso a rischi di violazione della privacy, furto d’identità e di creazione intellettuale.
Tutte queste possibilità lo rendono un luogo fertile per numerosi malintenzionati che non vedono l’ora di approfittarsi dei visitatori in buona fede del Metaverso. I creatori dovranno dunque adoperarsi a più presto per garantire misure di sicurezza più stringenti.
Quanto costa un terreno nel Metaverso?
In chiusura approfondiamo un tema interessante: nel Metaverso infatti è possibile acquistare a tutti gli effetti dei lotti di terreno, da utilizzare nel modo che più si preferisce. Questi però dovranno essere pagati con la valuta del Meta, ossia il MANA. Questo vale circa 2,74 euro. Quanto cosa un terreno nel Metaverso?
La base di acquisto per un terreno nel Metaverso è di cinque mila MANA, ossia 13700 euro. Ma attenzione, il valore dei MANA varia in base all’utilizzo di questi: più vengono utilizzati e più il loro valore salirà, dunque è possibile che in poco tempo il valore dei lotti subirà una forte impennata.