Modello 730/2022: chi sono i familiari a carico?
Con l’avvicinarsi della stagione della dichiarazione dei redditi, è bene fare chiarezza su chi può usufruire delle detrazioni per familiaria a carico. Vediamo insieme nel dettaglio.
Vediamo insieme quando si ha diritto alle detrazioni per familiari a carico.
Modello 730/2022: chi sono i familiari fiscalmente a carico
Nel primo caso, sono considerati fiscalmente a carico le seguenti figure:
- il coniuge, per cui il matrimonio deve essere legalmente riconosciuto;
- i figli;
- altri familiari o affini, come genitori, fratelli e sorelle, nuore o suoceri ma solo se conviventi o riceventi un assegno alimentare “non risultante da provvedimenti dell’autorità giudiziaria”.
Nel secondo caso, sono considerati fiscalmente a carico quei familiari che nel periodo d’imposta di riferimento hanno conseguito un reddito non superiore ai 2.840,51 euro (compresi gli oneri deducibili). Per i figli di età non superiore a 24 anni, il limite di reddito è invece pari a 4.000 euro.
A quanto ammontano le detrazioni?
A seconda del familiare a carico e del reddito del nucleo familiare cambia l’importo delle detrazioni. Vediamo insieme quali sono gli importi.
Coniuge a carico
La detrazione per il coniuge a carico varia a seconda del reddito del nucleo familiare.:
- 800,00 euro: il valore viene diminuito del prodotto tra 110,00 euro e la differenza tra il reddito complessivo e i 15.000,00 euro;
- se il reddito complessivo è compreso tra 15.000,00 euro e 40.000,00 euro l’importo della detrazione è di 690,00 euro;
- per i redditi compresi tra 40.000 euro e 80.000 euro, la detrazione è di 690,00 euro per la parte corrispondente al rapporto tra 80.000 euro – diminuiti del reddito complessivo – e di 40.000 euro.
La detrazione può essere anche aumentata, a seconda del reddito complessivo, di:
- 10,00 euro se il reddito è maggiore di 29.000 euro ma inferiore ai 29.200 euro
- 20,00 euro se il reddito è maggiore di 29.200 euro ma inferiore a 34.700 euro
- 30,00 euro se il reddito è maggiore di 34.700 euro ma inferiore a 35.000 euro
- 20,00 euro se il reddito è maggiore di 35.000 euro ma inferiore a 35.100 euro
- 10,00 euro se il reddito è maggiore di 35.100 euro ma inferiore a 35.200 euro
Figli a carico
L’importo per la detrazione per il figlio a carico è di 950,00 euro, ma può aumentare a seconda dei casi, quali: età del figlio, presenza di disabilità e numero di figli superiore a tre. Nel primo caso, per ogni figlio di età inferiore ai 3 anni l’importo della detrazione è di 1.220 euro. Per i figli disabili, invece, l’importo è di 1.620 euro per i figli di età inferiore a tre anni, 1.350,00 euro per quelli di età superiore. L’importo della detrazione aumenta anche nel caso in cui i figli a carico siano più di tre; in tal caso si aggiungono 200,00 euro per ciascun figlio.
Altri familiari (conviventi) a carico
Nel caso di altri familiari conviventi a carico, l’importo della detrazione è di 750,00 euro, importi che vanno ripartiti pro quota tra tutti coloro che ne hanno diritto.