Modello 730/2022 integrativo: scadenza e come funziona

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
10/10/2022

Come indicato nelle istruzioni del modello 730/2022, se il contribuente si accorge di non aver fornito tutti i dati da indicare nella dichiarazione può presentare una nuova dichiarazione integrativa entro il 25 ottobre. Vediamo tutti i dettagli nel seguente articolo.

730-modello-blog

Modello 730/2022: cosa fare se il contribuente si accorge di non aver fornito tutti i dati necessari?

Entro il 25 ottobre è possibile presentare un nuovo modello 730 per integrare e/o correggere tali informazioni, indicando l’apposito codice nella relativa casella “730 integrativo” presente nel frontespizio del modello.

Vediamo più nel dettaglio cosa bisogna fare.

Modello 730/2022 integrativo: le scadenze

modello-730-digitale

Se il contribuente si accorge di non aver fornito tutti gli elementi da indicare nella dichiarazione dei redditi, e l’integrazione e/o la rettifica comportano un maggiore credito o un minor debito o un’imposta pari a quella determinata con il modello originario, a sua scelta può:

  • presentare entro il 25 ottobre 2022 un nuovo modello 730 completo di tutte le sue parti, indicando il codice 1 nella relativa casella “730 integrativo” presente nel frontespizio. Il modello 730 integrativo deve essere comunque presentato ad un Caf o ad un professionista abilitato anche in caso di assistenza precedentemente prestata dal sostituto. Il contribuente che presenta il modello 730 integrativo deve esibire la documentazione necessaria al Caf o al professionista abilitato per il controllo della conformità dell’integrazione che viene effettuata. Se l’assistenza sul modello 730 originario era stata prestata dal sostituto d’imposta, occorre esibire al Caf o al professionista abilitato tutta la documentazione;
  • presentare un modello Redditi Persone fisiche 2022, utilizzando l’eventuale differenza a credito e richiedendone il rimborso. Si ricorda che il modello Redditi Persone fisiche 2022 può essere presentato entro il 30 novembre (correttiva nei termini), oppure entro il termine previsto per la presentazione del modello Redditi Persone fisiche 2023 relativo all’anno successivo (dichiarazione integrativa), o, anmcora, entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello in cui è stata presentata la dichiarazione (dichiarazione integrativa –art. 2 comma 8 del D.P.R. 322 del 1998).