Modello 730/2022: ultimi giorni per inviare le correzioni
Modello 730/2022: scade il 25 ottobre la possibilità di inviare il documento integrativo. Una possibilità data ai contribuenti consapevoli di aver commesso errori o omissioni nel modello originale. Vediamo tutti i dettagli a riguardo nel seguente articolo.
Modello 730/2022: ultimi giorni per correggere gli eventuali errori commessi nel documento originale.
Entro il prossimo 25 ottobre, infatti, è possibile presentare un nuovo modello 730 per integrare le informazioni, indicando l’apposito codice nella relativa casella “730 integrativo” presente nel frontespizio del modello.
Vediamo nel dettaglio quali sono i codici.
Modello 730: integrazione entro il 25 ottobre
Qualora il contribuente si accorga di non aver fornito tutti gli elementi da indicare nel modello 730, o di aver commesso eventuali errori, può presentare entro il 25 ottobre 2022 un nuovo modello 730 completo di tutte le sue parti, indicando il codice 1 nella relativa casella “730 integrativo” presente nel frontespizio.
Il modello 730 integrativo deve essere comunque presentato ad un Caf o ad un professionista abilitato anche in caso di assistenza precedentemente prestata dal sostituto. Il contribuente che presenta il modello 730 integrativo deve esibire la documentazione necessaria al Caf o al professionista abilitato per il controllo della conformità dell’integrazione che viene effettuata. Se l’assistenza sul modello 730 originario era stata prestata dal sostituto d’imposta, occorre esibire al Caf o al professionista abilitato tutta la documentazione;
Modello 730 integrativo: i codici
Il contribuente può scegliere tre diverse modalità di invio del modello 730 integrativo:
- Integrativo con codice 01, utilizzato per correggere redditi dichiarati in eccesso o inserire oneri detraibili o deducibili dimenticati. In questo caso basterà indicare il codice 01 nella relativa casella “730 integrativo” presente nel frontespizio;
- Integrativo con codice 02, si usa per correggere solo ed esclusivamente i dati relativi al sostituto d’imposta. Se ci si accorge di non aver fornito tutti i dati identificativi del sostituto che effettuerà il conguaglio o di averli forniti in modo inesatto può presentare entro il 25 ottobre un nuovo modello 730 per integrare e/o correggere tali dati. In questo caso dovrà indicare il codice 2 nella relativa casella “730 integrativo” presente nel frontespizio;
- Integrativo con codice 03, viene utilizzato nel caso in cui il contribuente si accorge sia di non aver fornito tutti i dati che consentono di identificare il sostituto che effettuerà il conguaglio (o di averli forniti in modo inesatto) sia di non aver fornito tutti gli elementi da indicare nella dichiarazione e l’integrazione e/o la rettifica comportano un maggior importo a credito, un minor debito oppure un’imposta pari a quella determinata con il modello 730 originario.