Modello 730/2023: come trasmettere in via telematica
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del Modello 730/2023. Vediamo insieme.
Con il provvedimento del 24 febbraio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato le specifiche tecniche per la trasmissione telematica del Modello 730/2023.
La presentazione del 730/2023 (anno d’imposta 2022), sia ordinario che precompilato, dovrà avvenire entro il 30 settembre 2023, che essendo di sabato potrebbe slittare al 2 ottobre.
Il modello 730 precompilato sarà messo a disposizione a partire dal 30 aprile 2023, che essendo di domenica slitterà al 2 maggio, essendo anche il 1° maggio festivo.
Modello 730/2023: cosa cambia da quest’anno
La dichiarazione dei redditi con il 730, a partire dal 2023, trova diverse novità rispetto al modello dello scorso anno, tra cui le seguenti:
- trovano applicazione le nuove aliquote IRPEF e la rimodulazione delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente, pensione, assimilati e altri redditi;
- debutta il bonus barriere architettoniche al 75%;
- rientra la nuova disciplina del trattamento integrativo, vale a dire il bonus IRPEF di 100 euro mensili (ex bonus Renzi);
- per la scelta delle destinazioni dell’8, 5 e 2 per mille, arriva la possibilità per i sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale di trasmettere direttamente in via telematica le relative schede senza avvalersi di un intermediario.
I nuovi crediti d’imposta
Spazio anche per nuovi crediti d’imposta. Rientra infatti credito d’imposta del 65% per le erogazioni liberali in favore di enti del terzo settore (c.d. social bonus).
Inoltre, troviamo il credito d’imposta per le spese sostenute per l’attività fisica adattata e per le spese documentate relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto.
Rientrano anche il credito d’imposta riconosciuto per le erogazioni liberali in denaro alle ITS Academy e il credito d’imposta spettante per le erogazioni liberali finalizzate alla bonifica ambientale di edifici e terreni pubblici.
Quali allegati inviare
Il Modello 730/2023 presenta tre allegati. L’allegato A contiene le specifiche tecniche per la trasmissione all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nei modelli di dichiarazione 730/2023, da parte dei sostituti d’imposta, dei Caf, dei professionisti abilitati e degli intermediari abilitati e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli 730-4/2023 e 730-4/2023 integrativo da parte dei Caf, dei professionisti abilitati e dei sostituti d’imposta.
L’allegato B contiene le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati relativi alle scelte dell’otto, del cinque e del due per mille dell’Irpef da parte dei Caf e dei professionisti abilitati che ricevono, quali intermediari, la scheda dai sostituti d’imposta
L’allegato C comprende le istruzioni per lo svolgimento da parte dei sostituti d’imposta, dei Caf e dei professionisti abilitati degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale prestata.